• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 1.169 casi, tasso di positività al 13,2%

Milano - Il Comune contribuisce al 20% dell'abbonamento Atm per i dipendenti privati

Milano - 25enne torna a casa a mezzanotte: sequestrato dai ladri

Milano - Furto in casa insieme al figlio 12enne: 2 donne arrestate dalla Polizia

Abbiategrasso (Mi) - Ferisce la moglie col coltello, 40enne arrestato per tentato omicidio

Varese - Chiusa una macelleria abusiva


Coronavirus, 1.000 volontari per il vaccino al San Gerardo: c’è anche il direttore generale

0 Comment
 04 Set 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – “Credo nella scienza, nelle nostre persone e nell’innovazione di questo vaccino italiano e monzese”. C’è anche il direttore generale della Asst Monza Mario Alparone nel registro dei volontari sani per testare il vaccino anti-Covid 19 a DNA di Rottapharm-Takis. Una scelta, quella di Alparone, per dare un segnale in più di coesione di un ospedale che ha vissuto da molto vicino la tragica ondata di contagi della scorsa primavera.

Al momento il registro conta oramai quasi 1000 volontari. La sperimentazione sull’uomo, il primo passo verso l’utilizzo del vaccino su larga scala, sarà condotta presso il Centro di Ricerca di Fase 1 della Asst di Monza, diretto dalla professoressa Marina Cazzaniga, e coinvolgerà in questa fase iniziale 80 volontari sani, che saranno portati fino a 200 nella cosiddetta Fase 2 immediatamente successiva.

“Sono particolarmente orgoglioso che l’ospedale San Gerardo di Monza sia in prima linea a livello italiano per la sperimentazione di un innovativo vaccino per il Covid basato sul DNA: si tratta di un altro risultato della “rete” del sistema Monza sviluppata grazie alla fortissima integrazione con l’Università Bicocca di Milano e la primaria azienda Rottapharm Biotech di Monza. Potremo mettere a disposizione tutta l’esperienza che abbiamo accumulato durante il periodo di emergenza che ci ha visto tra le aziende lombarde maggiormente coinvolte – continua Alparone – e di una sperimentazione totalmente coerente con il percorso di accreditamento del San Gerardo di Monza come IRCCS per la medicina di precisione”.

Tanti anche i medici e il personale non sanitario della Asst di Monza insieme a colleghi di altre regioni italiane che si sono candidati. Tra questi spicca il nome di Giovanni Messori Ioli alla guida dell’Azienda sanitaria di Asti, in qualità di commissario straordinario: “Sono molto contento di poter partecipare a questa sperimentazione di grande impatto scientifico e rilevanza sociale, profondamente convinto del valore della cooperazione nell’ottica del raggiungimento di un bene comune”.

“Per il lavoro che svolgiamo siamo soggetti a rischio – conclude Alparone – e più in generale il rischio di contrarre l’infezione lo corriamo tutti quanti e quindi se lo dovessi contrarre in futuro sarei stato doppiamente stolto, innanzitutto avrei perso l’occasione di imprimere fiducia nella nostra iniziativa e poi perché avrei perso l’occasione unica di immunizzarmi. Ringrazio il mio collega Commissario Straordinario dell’Asl di Asti, Giovanni Messori Ioli, azienda a cui sono affezionato per i miei trascorsi, che con questa adesione ha voluto testimoniare fiducia e speranza attraverso un gesto di alto valore simbolico e di profondo senso della collaborazione tra professionisti”.

    Share This


Related Posts


San Gerardo, innovazione: aneurisma dell’aorta corretto con tecnica mininvasiva
Luglio 18, 2022

Monza, per il San Gerardo l’ultima fase della ristrutturazione
Luglio 10, 2022

Asst Monza: Guido Grassi nuovo presidente della European Society of Hypertension
Giugno 24, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....