• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 4.654 casi, 11 morti

Milano - Accoltellata ragazza di 22 anni nella mattinata

Limone sul Garda (Bs) - A 316 metri di profondità il corpo del turista annegato per salvare il figlio

Classifica università: la Statale di Milano prima in Lombardia

Valmasino (So) - Alpinista cade durante la scalata, recuperato dal Soccorso Alpino

Malpensa (Va) - Malore alla guida, 50enne muore sulla superstrada 336


Confesercenti: “Nessun rimbalzo per il commercio, le vendite sono crollate”

0 Comment
 08 Set 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


Nessun rimbalzo per il commercio. Il calo delle vendite registrato dall’Istat a luglio certifica che la crisi del commercio, innescata dal lockdown, non è ancora finita. Particolarmente grave è la situazione dei piccoli negozi, che vedono crollare le vendite nel mese, con una flessione di -11,7% rispetto al luglio del 2019. Così Confesercenti commenta i dati sulle vendite di luglio diffusi oggi dall’Istat.

A soffrire di più sono i comparti più colpiti abbigliamento e calzature, che registrano una riduzione delle vendite rispettivamente del -28% e del -17% anche per lo spostamento dei saldi al mese successivo. Ma ad essere colpito è tutto il commercio: luglio ha segnato un netto peggioramento rispetto a giugno, e persino nel commercio elettronico le vendite crescono a ritmi decisamente più contenuti di quanto messo a segno nei mesi precedenti.

È la dimostrazione che la fine delle misure restrittive a maggio non è bastata a garantire quel rimbalzo sperato. Anzi: le famiglie, che in un primo momento sono state protette dai numerosi interventi di politica fiscale, sembrano invece aver iniziato a percepire il deterioramento delle condizioni del mercato del lavoro: una nuova incertezza cui fanno fronte mostrando maggiore prudenza nei consumi.

Le misure messe in campo fino ad ora, che hanno alleviato inizialmente l’impatto della crisi, non sono purtroppo sufficienti ad invertire la rotta e far ritornare i consumi velocemente sui livelli pre-crisi. Famiglie ed imprese aspettano nuovi sostegni, dal lavoro al fisco, con interventi specifici di supporto per le micro e piccole imprese, le più colpite da questa crisi, per frenare l’emorragia di posti di lavoro e chiusure e per creare vere occasioni di rilancio. Soprattutto è necessario concentrarsi sulle risorse del Recovery Fund, messe a disposizione dall’Europa, per mettere a punto un piano per rilanciare i consumi: se la spesa delle famiglie resta al palo, l’intera economia del Paese non ripartirà.

    Share This


Related Posts


Il 2021 degli italiani: risparmio su viaggi, abbigliamento, calzature e carburante
Giugno 12, 2022

Torino – Furto di gruppo in un negozio: 2 giovani arrestati e 2 denunciati
Febbraio 14, 2022

Confcommercio Milano: “Con la tredicesima crescono i consumi”
Dicembre 8, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....