• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 4.654 casi, 11 morti

Milano - Accoltellata ragazza di 22 anni nella mattinata

Limone sul Garda (Bs) - A 316 metri di profondità il corpo del turista annegato per salvare il figlio

Classifica università: la Statale di Milano prima in Lombardia

Valmasino (So) - Alpinista cade durante la scalata, recuperato dal Soccorso Alpino

Malpensa (Va) - Malore alla guida, 50enne muore sulla superstrada 336


Il 45% degli italiani evita i negozi senza segnaletica sul distanziamento sociale

0 Comment
 08 Set 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


Il 45% dei consumatori italiani ha smesso di frequentare gli esercizi commerciali che non presentano una chiara segnaletica relativa al distanziamento sociale. E’ quanto emerge da uno studio su oltre 2.500 consumatori in 5 paesi promosso da Roland DG.

Lo studio rivela che una segnaletica chiara ha un impatto notevole sulla fiducia dei consumatori. In Italia, l’86% dei consumatori ha affermato di sentirsi più sicuro negli esercizi con una segnaletica chiara sul distanziamento sociale e l’83% preferisce fare spese in esercizi che presentano istruzioni chiare sulle misure di distanziamento sociale.

I risultati indicano inoltre che i marchi rischiano danni di immagine dovuti a un’eventuale segnaletica inadeguata sul Covid-19, una segnaletica che oggi è più che mai sotto i riflettori, con la stragrande maggioranza dei consumatori (85%) che dichiara di essere più sensibile a questo aspetto rispetto a prima della pandemia.

Secondo il 36% degli interrogati, in Italia gli esercizi con la segnaletica meno chiara relativa al distanziamento sociale sono i ristoranti e bar, seguiti dai supermercati e dai negozi di alimentari in genere (35%), infine dai negozi di abbigliamento (29%). (Ansa).

    Share This


Related Posts


Export da record per il cibo made in Italy: vale 60 miliardi
Agosto 14, 2022

Bovisio, gli organizzatori rinunciano: anche quest’anno niente Expo Brianza
Agosto 6, 2022

Vino: cresce l’export (+12%) ma pesa il balzo dei costi
Agosto 2, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....