• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia, scelta e revoca del medico in farmacia: più di 40 mila dal 5 luglio

Milano - Furto ai danni di un turista, poi ferisce 2 persone: 22enne arrestato

Varese - Uomo arrestato per tentato omicidio

Lombardia: 2.975 casi, tasso di positività al 12,8%

Regione Lombardia: "Pronti ad attivare servizi di sorveglianza al Pronto soccorso"

Milano - Sperimentazione finita: 8 vie diventano pedonali


Treni storici: riparte il servizio turistico del Sebino Express

0 Comment
 08 Set 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Treni storici in Lombardia: col Sebino express, che da Milano conduce alla stazione di Paratico/BS Sarnico/BG, è ripartito il servizio per turisti finanziato dalla Regione.

Il programma, rimodulato in seguito allo stop per la pandemia da Coronavirus, comprende sette corse fino al 25 ottobre. L’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile e quello al Turismo, Marketing territoriale e Moda hanno partecipato al viaggio inaugurare dell’itinerario che, via Bergamo, giunge in provincia di Brescia.

“Siamo tra le prime Regioni – ha spiegato l’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile – a riattivare il servizio turistico dei viaggi a bordo dei treni d’epoca. Offriamo un modo diverso per visitare il territorio incentivando l’afflusso dei turisti verso i nostri laghi meravigliosi, con benefici per l’indotto locale”.

“In questi ultimi anni – ha aggiunto – abbiamo trasformato l’iniziativa dei treni storici da sporadica a strutturale, perché si tratta di un volano per il turismo ed è un’occasione per valorizzare il nostro patrimonio storico. Il servizio è pensato anche per agevolare l’intermodalità, consentendo a chi lo desidera di utilizzare i battelli della navigazione”.

“Viaggiare a bordo di un treno storico – ha detto la collega al Turismo, Marketing territoriale e Moda – è un’esperienza unica, tutta da vivere. Il treno a vapore permette di valorizzare quel “turismo slow” che è in grado di farci assaporare ‘diapositive’ del nostro territorio. Da Milano a Paratico è un viaggio affascinante tra paesaggi bellissimi e luoghi particolarmente attrattivi. Un percorso alla scoperta della nostra storia, con occhi curiosi per apprezzare ancora di più le bellezze della nostra splendida Lombardia”.

“Regione Lombardia – ha proseguito l’assessore alle – mette a disposizione 500.000 euro l’anno per i treni storici, attraverso Ferrovienord, tra attivazione dei servizi e lavori di manutenzione dei convogli d’epoca. Gli ottimi riscontri avuti nel 2018 (2.000 viaggiatori) e nel 2019 (5.000 viaggiatori con un tasso di occupazione del 100%) certificano la bontà del progetto messo in campo con Fondazione Fs e Ferrovienord”.

Il programma e i percorsi in programma fino al 25 ottobre
– Sebino Express (6 e 27 settembre) con partenza da Milano Centrale verso le sponde occidentali del Lago di Iseo, a Paratico Sarnico.
– Lario Express (13 settembre e 4 ottobre), con partenza da Milano Centrale e approdo a Como e Lecco.
– Iseo Express (20 settembre) con partenza da Brescia e arrivo a Pisogne, sulle sponde orientali del lago.
– Laveno Express (11 e 25 ottobre) con partenza da Milano Centrale e arrivo a Laveno Mombello sulle sponde del Lago Maggiore.

    Share This


Related Posts


Trenord, passante ferroviario: servizio potenziato in 3 linee nelle fasce di punta
Luglio 31, 2022

Stazioni Sicure in Lombardia: 2.330 persone identificate in 24 ore, 1 arresto
Luglio 31, 2022

Treni, Legambiente: “Estate di disagi e disservizi, serve cambio di passo”
Luglio 30, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....