• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 1.169 casi, tasso di positività al 13,2%

Milano - Il Comune contribuisce al 20% dell'abbonamento Atm per i dipendenti privati

Milano - 25enne torna a casa a mezzanotte: sequestrato dai ladri

Milano - Furto in casa insieme al figlio 12enne: 2 donne arrestate dalla Polizia

Abbiategrasso (Mi) - Ferisce la moglie col coltello, 40enne arrestato per tentato omicidio

Varese - Chiusa una macelleria abusiva


Fridays for Future: una biciclettata per protestare contro la mobilità di Monza

0 Comment
 10 Set 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Un’iniziativa per protestare contro la mobilità di Monza e per sollecitare i politici affinché prendano provvedimenti concreti: Fridays For Future Monza organizza una critical mass questo sabato, 12 settembre, alle 16.30, con ritrovo in piazza Trento e Trieste, con l’adesione di Fiab Monza in bici, Ciclofficina Rinnova, MB United, Libera Monza e Brianza. “Si tratta di un’aggregazione spontanea di ciclisti riuniti per rivendicare il diritto a una mobilità sostenibile – spiegano gli organizzatori -, che migliori i servizi dei mezzi pubblici esistenti e promuova l’utilizzo della bicicletta, creando una valida alternativa alla mobilità privata. Questa iniziativa intende mostrare, ai nostri concittadini e all’amministrazione comunale, quanto la nostra città sia ancora poco adatta agli spostamenti in bicicletta, la soluzione di certo più sostenibile. Nonostante i mesi passati, i molti annunci e le promesse dell’amministrazione comunale, i cantieri per le piste ciclabili non sono neanche in fase di avviamento. In particolare, ci riferiamo ai cantieri: ciclabile via Borgazzi/Bettola, corsie ciclabili di via Mentana, corso Milano e via Boito. Altri, come la ciclabile “Brumosa”, che collegherà Brugherio e Monza, sono iniziati in grande ritardo”.

“Durante l’emergenza – aggiungono gli esponenti di Friday for Future – le misure discusse a livello nazionale possono tradursi in grandi opportunità per le realtà cittadine. A Milano, per esempio, sono state realizzate delle corsie ciclabili (bike lanes) in tratti stradali strategici per incentivare la mobilità dolce. In tal modo viene garantito uno spazio sicuro anche per la circolazione dei nuovi monopattini elettrici, che hanno ormai colonizzato la città. In qualità di attiviste e attivisti di Fridays For Future Monza, iscritti in gran parte agli Istituti d’Istruzione Superiore di Monza e Provincia, rivendichiamo una città a misura di studenti e studentesse e maggiori tutele nella scelta dei mezzi di trasporto per il tragitto casa-scuola. La bicicletta, oltre ad essere salutare e del tutto a beneficio dell’ambiente, rappresenta un’alternativa di rilievo per la pandemia, diminuendo l’assembramento sui mezzi pubblici e abbassando, di conseguenza, la probabilità di contagio. È dunque necessario che il Comune di Monza riconosca il problema e si impegni a trovare una soluzione sistematica, coniugando bike sharing, piste ciclabili e una loro costante manutenzione, rispettosa dei cittadini e dell’ambiente”.

Non è la prima iniziativa di questo tipo di Fridays for Future Monza e nemmeno la prima volta che si sceglia di prendere posizione su questo tema: già a gennaio si era svolta una manifestazione per denunciare il problema del traffico urbano e dell’inquinamento atmosferico. “Nei mesi successivi – concludono gli organizzatori -, con il blocco della maggior parte delle automobili private a causa della quarantena, la qualità dell’aria è migliorata sensibilmente. Questo breve sollievo deve svincolarsi da una fase di eccezionale emergenza, dando origine a un nuovo modello di mobilità urbana con un minore impatto ambientale, cruciale per vincere la sfida contro i cambiamenti climatici. Speriamo i vani proclami dell’amministrazione comunale lascino ben presto spazio a progetti concreti, per il benessere di tutti i cittadini monzesi e per la nostra città”.

    Share This


Related Posts


Introbio (Lc) – Precipita per un centinaio di metri con la bicicletta, ritrovato il giorno dopo
Agosto 2, 2022

Coronavirus? La biciclettata dell’Aido di Giussano diventa virtuale ma non si ferma
Giugno 7, 2020

Tutti in sella con “La Curiera”: oggi la biciclettata senza barriere
Maggio 25, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....