• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 5.474 casi, tasso di positività al 14,8%

Regione Lombardia: ok a controlli della Polizia locale nei cantieri

Milano, 12enne in bici travolto e ucciso: l'automobilista si è costituito dopo ore

Regione Lombardia: 2 milioni per 3.385 studenti eccellenti

Milano - Incendi di auto: 35enne indagato e salvato dal suicidio

Varese - Stoccaggio di rifiuti pericolosi: 29enne denunciato


Finto notaio arrestato a Brugherio: voleva truffare un’anziana

0 Comment
 11 Set 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


BRUGHERIO – Nel pomeriggio di ieri, i militari della stazione di Brugherio hanno arrestato un trentenne dell’est Europa, incensurato, responsabile di truffa aggravata commessa nei confronti di una anziana del posto. La modalità per eseguire le truffe, purtroppo, sono molto variegate; nel caso in questione è corrispondente ad una modalità di perpetrazione assai frequente e pianificata nei minimi dettagli.

Nello specifico la vittima era stata contattata, poco prima, sul telefono di casa da un sedicente carabiniere che le aveva richiesto la dazione di una cospicua somma di denaro o di altri beni, per rilasciare la figlia trattenuta in caserma poiché responsabile di un sinistro stradale mortale. La telefonata era stata perentoria e assolutamente chiara nella finalità: soldi per far rilasciare la figlia fermata. Per avvalorare quanto le aveva prospettato, il finto carabiniere ha ceduto il telefono ad altra complice – una ragazza che nella concitazione del momento era riuscita a spacciarsi per la figlia – implorando alla madre di ottemperare alla richiesta. La povera anziana, spaventata e disorientata, accettava di consegnare i beni ad un altro complice – un presunto notaio che si sarebbe presentato alla sua porta. Ma il “notaio” non aveva considerato la possibilità di essere smascherato durante la sua azione criminosa.

I carabinieri di Brugherio prontamente intervenuti per escutere la donna a truffa ormai consumata riuscivano a raccogliere la descrizione sommaria del finto notaio: colore capelli, colore dei vestiti, altezza. Ed è proprio grazie a questi elementi che si è riusciti ad interrompere il delitto. Infatti, simultaneamente, un privato cittadino, che si trovava in un bar lì vicino, ha segnalato ai Carabinieri la presenza di un soggetto sconosciuto e apparentemente “strano” nei modi, con una busta di plastica. La descrizione era perfettamente combaciante.

L’immediato intervento di un equipaggio della Stazione di Brugherio pertanto ha permesso l’individuazione del soggetto che nel frattempo – visto l’arrivo dei militari – si era nascosto nel bagno del bar cercando inutilmente e in modo approssimativo di nascondere ed occultare la refurtiva. Definitivamente bloccato e recuperata la refurtiva (dal valore di circa 50.000 euro) si è proceduti alla riconsegna dei monili e degli orologi poco prima asportati con immensa gioia dell’intera famiglia della vittima.

Dalle testimonianze raccolte dalle vittime di truffe nel corso del tempo, si comprende che le modalità più ricorrenti con cui i ladri cercano di entrare nelle case, consistono nel qualificarsi come tecnico addetto al controllo dell’acqua o della corrente elettrica, incaricato di ispezionare l’impianto domestico. In qualche caso il truffatore si spaccia per un poliziotto/carabiniere in borghese o con elementi richiamanti le uniformi o addirittura suona al campanello dicendo di essere un sacerdote venuto per benedire l’abitazione. Anche le società che erogano servizi e gli operatori presenti sul libero mercato, che si avvalgono della collaborazione di agenti “porta a porta”, confermano che il personale deve essere munito di tesserino di riconoscimento e in nessun caso è autorizzato a riscuotere o restituire somme di denaro a domicilio.

I Carabinieri del Comando Provinciale di Monza Brianza dopo questo episodio tornano ad avvertire i cittadini di diffidare da telefonate sospette e a contattare immediatamente le forze dell’Ordine al 112, comunicando l’accaduto.

    Share This


Related Posts


Foggia – Abusi e violenza nella Rsa: 4 arresti
Agosto 4, 2022

Regione Lombardia: 52 milioni di euro per potenziare le cure domiciliari
Agosto 2, 2022

Seregno: al via le iscrizioni per il pranzo di Ferragosto degli over 65
Luglio 30, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....