• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Area B e Area C, dal 2 ottobre nuove norme per l'ingresso

Lodi - Assegno falso per pagare l'auto, denunciate 4 persone

Regione Lombardia: il Belvedere intitolato a Silvio Berlusconi

Bertolaso: "Dall'1 ottobre vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid"

Gallarate (Va) - 60enne arrestato per furto e riciclaggio

Sondrio - 21 arresti per spaccio di droga


Milano – Pusher tecnologici: controllavano la piazza dello spaccio con un drone

0 Comment
 13 Set 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Lunedì pomeriggio la Polizia di Stato ha arrestato, per detenzione ai fini di spaccio, tre cittadini albanesi di 22, 23 anni e 27 anni, ed eseguito un fermo nei confronti di un complice 21enne, tutti già con precedenti specifici e irregolari sul territorio nazionale, sequestrando infine un totale di 17,6 chili di hashish e 1,160 chili di cocaina.

Le indagini degli agenti del Commissariato Comasina, tese al contrasto del traffico e spaccio di sostanze stupefacenti della zona di competenza, hanno portato all’arresto dei giovani spacciatori dopo una serie di servizi di osservazione concentratisi in particolare nella zona pedonale tra via Oroboni e via Morlotti.

I poliziotti hanno accertato che l’attività di spaccio fosse caratterizzata, tra l’altro, dall’utilizzo di un drone per il controllo visivo da remoto della vendita al dettaglio degli stupefacenti, nonché per prevenire eventuali interventi delle forze dell’ordine.

Gli agenti sono poi risaliti all’appartamento dal quale veniva telecomandato l’apparecchietto volante, notando che nei pressi dello stesso sito ci fosse un via vai di macchine sospette.

Intorno alle 17 di lunedì, i poliziotti della Squadra Investigativa del Commissariato Comasina, durante un appostamento hanno individuato il 27 enne alla guida di un’automobile, il quale, dopo aver scambiato cenni d’intesa con gli altri complici si è allontanato in direzione della strada statale Milano-Meda. Gli agenti del Commissariato hanno così allertato i colleghi in volante, che hanno fermato l’automobile sospetta in viale Enrico Fermi.

Nascosti all’interno di un vano ricavato sotto ai sedili posteriori, gli agenti hanno rinvenuto e sequestrato 2 kg di hashish suddivisi in 20 panetti.

Poco dopo in via Murat, i poliziotti hanno fermato e controllato il 23enne trovato in possesso di un cellulare, e il 22enne con tre telefoni cellulari, di cui uno dotato di tecnologia capace di criptare le chiamate, infine alcune chiavi risultate essere dell’appartamento di via Oroboni.

Gli agenti si sono dunque recati presso lo stabile per eseguire una perquisizione domiciliare. Al loro arrivo hanno notato affacciato alla finestra il 21enne che come reazione alla vista della Polizia è fuggito facendo perdere le proprie tracce.

All’interno dell’appartamento, i poliziotti hanno rinvenuto e sequestrato 15,6 kg di hashish, 1,16 kg di cocaina, due bilance elettroniche, materiale per il confezionamento della droga, un altro cellulare con tecnologia di criptazione delle chiamate, e il drone utilizzato per il controllo della piazza di spaccio.

Il 22enne, il 23enne e il 27enne sono stati così arrestati per detenzione e spaccio di stupefacenti, dando inizio poi alle ricerche del complice fuggiasco. Quest’ultimo è stato rintracciato il giorno successivo e sottoposto a fermo di polizia giudiziaria.

    Share This


Related Posts


Vicenza – Arrestato 44enne ricercato in tutto il mondo
Settembre 24, 2023

Monza, stalker 30enne arrestato dalla Polizia
Settembre 18, 2023

Caserta – Auto in panne in autostrada, lancia pietre contro i veicoli in transito
Settembre 8, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com