• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 3.145 casi, 32 vittime

Milano - 29enne scompare dopo un tuffo alla Cava di Rocchetto

Castro (Bg) - Donna di 54 anni annega nel lago d'Iseo

Lecco - Contromano sulla Valassina, 3 denunciati dalla Polstrada

Lombardia, Fondo Sociale Regionale: via al piano di riparto da 59 milioni

Lombardia: 4.328 casi, tasso di positività al 13,4%


Regione Lombardia: Girelli presidente della commissione d’inchiesta sull’emergenza Covid

0 Comment
 21 Set 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Gian Antonio Girelli, 58 anni, bresciano, residente a Barghe in Valle Sabbia, Comune di cui è stato Sindaco dal 1993 al 2006, è stato eletto questo pomeriggio Presidente della“Commissione di inchiesta sull’emergenza Covid-19”, istituita dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale ai sensi dell’articolo 19 dello Statuto d’Autonomia della Lombardia e dell’articolo 52 del Regolamento generale: esponente del Partito Democratico, ha ottenuto 43 voti (complessivamente 68 i voti rappresentati, 8 sono andati a Carmela Rozza (PD), 17 le schede bianche). Mauro Piazza (Forza Italia) con 52 voti è stato eletto Vice Presidente della Commissione, Marco Mariani (Lega) eletto infine come Consigliere Segretario con 37 voti: in quest’ultima votazione Michele Usuelli (+Europa – Radicali) ha riportato 25 voti.

Alla sua terza legislatura regionale, Girelli è attualmente Presidente della Commissione speciale sulla situazione carceraria in Lombardia dopo aver ricoperto nella precedente legislatura la presidenza della Commissione speciale Antimafia: in passato è stato anche Presidente della Comunità Montana di Valle Sabbia dal 1995 al 2004 e Consigliere Provinciale dal 2004 al 2009.
“L’insediamento di questa Commissione ha avuto un percorso indubbiamente travagliato –ha dichiarato il neo Presidente- e l’importante ora sarà recuperare il tempo perduto: l’obiettivo primario dovrà essere quello di fare un lavoro attento e scrupoloso per dare informazioni corrette ai cittadini sull’emergenza sanitaria e su quanto avvenuto, e al tempo stesso produrre suggerimenti utili a chi in Consiglio regionale dovrà adottare nuovi provvedimenti per gestire questa stessa emergenza”.

“Mi fa piacere che l’importante lavoro di mediazione svolto e messo in campo in queste ultime settimane abbia portato frutti e risultati concreti e mi auguro che in Commissione si possa ora assistere finalmente a un confronto partecipato e propositivo tra tutti i componenti -ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi, che ha presieduto i lavori di insediamento-. L’obiettivo deve essere quello di approfondire e analizzare la gestione dell’emergenza sanitaria di questi mesi in modo utile e costruttivo, senza cadere in sterili polemiche e strumentalizzazioni”.

A norma di regolamento, il Presidente di una Commissione d’inchiesta deve essere espressione dei gruppi di minoranza e deve essere votato a maggioranza assoluta dei componenti della Commissione (41 il numero minimo di voti richiesto), secondo il principio del voto ponderato sulla base della consistenza numerica di ciascun gruppo consiliare.

La Commissione è composta da tre Consiglieri per i gruppi consiliari più consistenti (Lega, Forza Italia, Partito Democratico e M5Stelle) e da un Consigliere per gli altri gruppi; faranno parte della Commissione Roberto Anelli, Marco Mariani e Alessandra Cappellari (Lega), Gianluca Comazzi, Mauro Piazza e Ruggero Invernizzi (Forza Italia), Marco Fumagalli, Monica Forte e Gregorio Mammì (M5Stelle), Gianantonio Girelli, Carmela Rozza e Jacopo Scandella (PD), Franco Lucente (FdI), Luca del Gobbo (NcI), Manfredi Palmeri (Energie per la Lombardia), Giacomo Cosentino Basaglia (Lombardia Ideale), Viviana Beccalossi (Gruppo Misto), Elisabetta Strada (Lombardi Civici Europeisti), Patrizia Baffi (Italia Viva) e Michele Usuelli (Più Europa – Radicali).

La Commissione, la cui istituzione era stata richiesta da tutti i Consiglieri di minoranza, nello svolgimento del proprio lavoro avrà come oggetto specifico l’analisi e la valutazione della gestione dell’emergenza sanitaria da Covid-19 in Lombardia. Dovrà concludere i propri lavori entro 12 mesi dall’insediamento.

    Share This


Related Posts


Covid: 26.662 nuovi casi, 74 vittime
Agosto 7, 2022

Lombardia: 3.145 casi, 32 vittime
Agosto 7, 2022

Covid: 35.004 casi, sempre più vuoti gli ospedali
Agosto 6, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....