• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Zibido San Giacomo (Mi) - Scontro nella notte, 1 morto e 2 feriti

San Giuliano Milanese (Mi) - Arrestati 2 baby rapinatori seriali

Milano - Truffa informatica: la Polizia di Stato restituisce i soldi a una ditta

Gallarate (Va) - Intrusione negli edifici: la Polizia denuncia un 37enne

Ricorso della Regione Lombardia: il Tar rinvia la decisione sulla zona rossa

Lombardia, il tasso di positività sale al 5,9% ma calano decessi e ricoveri


Regione Lombardia: un bando da 385 mila euro per l’innovazione tecnologica delle imprese

0 Comment
 22 Set 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Da oggi, martedì 22 settembre, sino al 15 ottobre sarà possibile presentare le domande per partecipare al bando regionale ‘New Design-Innovazione Tecnologica’. La misura, approvata da una delibera della Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, prevede uno stanziamento di 385.750 euro per sostenere le micro, piccole e medie imprese (Mpmi) del settore del design.

Per questa ragione, la misura intende sostenere le micro, piccole e medie imprese del settore design che nell’anno 2020 hanno effettuato investimenti in innovazione tecnologica finalizzata alla sostenibilità, attraverso l’acquisizione di impianti, macchinari e attrezzature per consolidare la propria attività. Tra gli investimenti previsti, ad esempio, la produzione di prototipi per nuove soluzioni di design, nonché spese per l’acquisizione di servizi finalizzati alla promozione e alla digitalizzazione.

“Regione Lombardia – dice l’assessore regionale – dimostra con i fatti di sostenere imprenditori e aziende che creano valore ed esaltano le eccellenze dei territori, come il genio e la creatività dei designer lombardi. ‘New Design-Innovazione Tecnologica’ è pensata proprio per loro. Le istituzioni hanno infatti proprio il dovere di essere al fianco di un settore che dopo mesi difficili deve tornare ad investire e produrre ricchezza per la Lombardia e il Paese”.

“Professionalità, cultura, qualità, genialità ed eccellenza sono gli elementi che contraddistinguono le nostre produzioni. Il contributo di Regione Lombardia – aggiunge l’assessore – è mirato perciò a preservare e valorizzare un tesoro tutto italiano. Che merita di riconquistare il posto che gli spetta a livello internazionale”.

Come è stato detto, i soggetti beneficiari sono dunque le Mpmi con sede operativa in Lombardia, rientranti nei seguenti codici Ateco 2007:
C16 – Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio;
C22 – Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche;
C23 – Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi;
C27 – Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchiature per uso domestico non elettriche;
C31 – Fabbricazione di mobili.

L’agevolazione, per ciascuna Linea, consiste quindi nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 60% delle sole spese ammissibili. Il limite massimo è di 20.000 euro per la Linea A (investimenti) e 10.000 euro per la Linea B (servizi e promozione). L’investimento minimo è fissato in 8.000 euro su ogni Linea. Sono ammissibili gli investimenti e le spese dal 1° gennaio 2020 alla data di presentazione delle domande.

Gli interventi possono perciò essere relativi a:
Linea A – investimenti in innovazione tecnologica per la sostenibilità:
– potenziamento delle strumentazioni e dotazioni tecnologiche;
– produzione di prototipi.

Linea B – servizi e promozione:
– servizi finalizzati alla promozione e al marketing;
– servizi finalizzati alla digitalizzazione dei processi e dei canali di vendita.

La domanda di partecipazione va presentata esclusivamente per via telematica sulla piattaforma ‘Bandi Online’ di Regione Lombardia all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it. Qui si possono trovare tutte le informazioni.

    Share This


Related Posts


Lissone, 80 mila euro dalla Regione Lombardia per il distretto del commercio
gennaio 19, 2021

Distretto del commercio: 80 mila euro a Desio dalla Regione Lombardia
gennaio 13, 2021

Monza, altri 287 mila euro alle famiglie in difficoltà per pagare l’affitto
dicembre 7, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy