• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 1.169 casi, tasso di positività al 13,2%

Milano - Il Comune contribuisce al 20% dell'abbonamento Atm per i dipendenti privati

Milano - 25enne torna a casa a mezzanotte: sequestrato dai ladri

Milano - Furto in casa insieme al figlio 12enne: 2 donne arrestate dalla Polizia

Abbiategrasso (Mi) - Ferisce la moglie col coltello, 40enne arrestato per tentato omicidio

Varese - Chiusa una macelleria abusiva


Coldiretti: “Racket delle bancarelle, nei chioschi delle città frutta venduta a prezzi di gioielleria”

0 Comment
 24 Set 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


Nei chioschi situati nei principali itinerari delle città d’arte e nelle più rinomate località turistiche, la frutta di stagione viene venduta a prezzi da gioielleria, con valori fino a venti volte superiori a quelli pagati agli agricoltori. E’ la Coldiretti a denunciare un malcostume con pesanti effetti sull’immagine del Made in Italy in riferimento all’operazione di Guardia di Finanza e Polizia locale che ha sgominato il racket del commercio ambulante su Roma con diciotto arresti e il sequestro di 1 milione per estorsioni, minacce, favori.

Un inganno che – sottolinea la Coldiretti – può riguardare ad esempio anche la qualità con l’offerta durante tutto l’anno di caldarroste congelate senza alcun rispetto della stagionalità. Ma il business si estende dalla frutta alle bibite, dai gelati fino ai fiori che vede spesso al lavoro cittadini asiatici, che in realtà operano “in nome e per conto” dei veri proprietari delle licenze.

Secondo il Rapporto Agromafie di Coldiretti, Eurispes e Osservatorio Agromafie nella Capitale esiste un sistema di potere che accumula utili in poche mani e, inoltre, determina prezzi pazzeschi, quali i 3 oppure 4 euro per una bottiglietta d’acqua anelata da turisti accaldati alla ricerca di refrigerio. Una situazione che – conclude la Coldiretti – pesa in misura rilevante sull’immagine della capitale in un momento in cui è importante intervenire per rilanciare il turismo in difficoltà per l’emergenza Covid.

    Share This


Related Posts


Estate 2022: vacanze per 35 milioni di italiani
Agosto 8, 2022

Alte temperature, cresce il consumo della birra: +20%
Agosto 7, 2022

Coldiretti: “In Italia l’industria alimentare cresce il doppio”
Agosto 6, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....