• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia e medici di medicina generale: c'è l'accordo integrativo da 15 milioni

Milano - 11enne in bici travolto e ucciso: l'autista era drogato e guidava con gamba ingessata

Borgo San Giacomo (Bs) - Operaio di 28 anni muore schiacciato da una lastra

Dote Scuola: il contributo della Regione Lombardia va a 167 mila studenti

Valdidentro (So) - Motociclista contro un muro, amputata la gamba

Regione Lombardia e Areu puntano a un +10% nelle donazioni del sangue


Un aiuto alle micro e piccole imprese: a Seregno bando da 700 mila euro

0 Comment
 24 Set 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Un sostegno concreto a favore delle imprese. In modo particolare a quelle più piccole, che hanno meno forza per affrontare le conseguenze dell’emergenza Coronavirus e che, tuttavia, sono quelle più diffuse in tutto il territorio cittadino e brianzolo. L’amministrazione comunale, ancora una volta, ha deciso di aprire il portafogli per fare la sua parte, l’importo è tutt’altro che irrisorio: si tratta di settecentomila euro che saranno concessi a fondo perduto, sotto forma di sovvenzioni straordinarie, alle micro e piccole imprese.

I tempi per partecipare al bando sono agevoli per tutti: la documentazione dev’essere consegnata entro la mezzanotte del 6 novembre.

I contributi del Comune saranno riconosciuti a fronte di spese sostenute in due ambiti: attività rivolte alla sicurezza dell’attività d’impresa a tutela dei lavoratori, dei clienti e dei fornitori; attività rivolte all’adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico. In quest’ultima voce, naturalmente, rientra a pieno titolo anche quello smart working che, per molte imprese, ha rappresentato la soluzione ideale per evitare la chiusura totale. Meglio un lavoro agile a distanza, anche se un po’ improvvisato, piuttosto che sparire completamente.

Il bando è rivolto alle micro e piccole imprese e ai lavoratori autonomi. In tutti i casi è indispensabile essere in regola con il pagamento dei tributi locali alla data del 31 dicembre 2019, non avere liti attive con il Comune in qualunque sede giurisdizionale e, infine, non avere ottenuto agevolazioni a fondo perduto per le stesse spese ammissibili a quelle del bando, erogate da enti pubblici o da agenzie ministeriali o governative. Tutte le informazioni per partecipare al bando e presentare la domanda sono presenti sulla homepage del sito del Comune.

Per l’amministrazione comunale si tratta di un ulteriore sforzo per contrastare gli effetti dell’emergenza Coronavirus. Se la prima attenzione era stata dedicata all’aspetto sanitario, con l’organizzazione di servizi dedicati alla cittadinanza anche per spesa e consegna farmaci a domicilio, subito ci si è resi conto dell’impatto sociale. Di grande rilevanza anche il sostegno diretto alle famiglie, con la grande sorpresa di 860 famiglie da raggiungere e sostenere, quasi tutte fino a pochi mesi fa sconosciute ai Servizi sociali.

    Share This


Related Posts


Seregno, il Comune ci riprova: nuovo bando per il chiosco dell’area mercato
Luglio 28, 2022

Regione Lombardia, Terzo settore: 2,5 milioni per i progetti del territorio
Luglio 9, 2022

Lombardia: al via il bando regionale per il marchio di “Qualità Artigiana”
Luglio 8, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....