• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia e medici di medicina generale: c'è l'accordo integrativo da 15 milioni

Milano - 11enne in bici travolto e ucciso: l'autista era drogato e guidava con gamba ingessata

Borgo San Giacomo (Bs) - Operaio di 28 anni muore schiacciato da una lastra

Dote Scuola: il contributo della Regione Lombardia va a 167 mila studenti

Valdidentro (So) - Motociclista contro un muro, amputata la gamba

Regione Lombardia e Areu puntano a un +10% nelle donazioni del sangue


Coronavirus, Fontana incontra il “Paziente Uno”: “Grazie a lui scoperta l’esistenza del virus”

0 Comment
 25 Set 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


LODI – Il presidente della Regione Lombardia ha incontrato nella mattinata 1di giovedì 24 settembre, a Lodi, Mattia Maestri, il 38enne di Codogno considerato il ‘primo paziente Covid‘.

“Ho voluto incontrare Mattia – ha detto il governatore – perché grazie a lui è stato possibile scoprire l’esistenza di questo virus e lanciare quindi l’allarme non solo in Italia, ma anche in Europa e in tutto il mondo. Grazie a lui, dunque, e al coraggio dei medici di Codogno (Lodi) che hanno scelto di andare oltre ai protocolli, è iniziata questa lunga e dura battaglia. Altri studi hanno poi confermato che il Coronavirus stava già girando nella nostra regione sicuramente dall’inizio di gennaio e probabilmente anche prima”.

Il presidente della Regione è  andato a Lodi per la prima tappa del ‘Piano Lombardia‘, l’iniziativa della Giunta che lo porterà in tutte le province per presentare una serie di interventi a tutto campo mirati a garantire la ripresa economico-produttiva del nostro territorio.

La Regione Lombardia ha, infatti, stanziato 3,5 miliardi di euro (per realizzare opere dal valore complessivo di 5,5 miliardi). Con interventi previsti dal 2020 al 2023 in tutti i settori di competenza regionale.

Come sede della prima tappa è stato scelto Lodi proprio come territorio simbolo dell’inizio della pandemia. Durante la giornata, il presidente ha incontrato nella sede della Provincia sindaci del territorio, esponenti degli Enti locali e delle organizzazioni di categoria economiche, accompagnato dall’assessore regionale al Territorio, Urbanistica e Protezione civile (coordinatore del Tavolo territoriale della provincia di Lodi).

L’appuntamento successivo è stato al Parco tecnologico Padano. Dove il presidente ha incontrato i responsabili della struttura e i ricercatori. Nel pomeriggio, il governatore si è recato in visita alla Fondazione Danelli e all’azienda Zucchetti.

Nell’ambito della visita a Lodi, il presidente della Regione, accompagnato dal direttore generale dell’Asst Lodi Salvatore Gioia, ha incontrato le dottoresse Laura Ricevuti (medico di Medicina all’ospedale di Codogno) e Annalisa Malara (anestesista e rianimatrice agli ospedali di Codogno e Lodi) che lo scorso 21 febbraio hanno effettuato la diagnosi del primo paziente italiano Covid all’ospedale di Codogno.

“Ancora una volta – ha detto il governatore – ho ringraziato le due dottoresse. Un ringraziamento che simbolicamente va a tutti i medici, infermieri e personale sanitario. Che, con assoluta professionalità e grandissimo impegno, in ogni provincia della Lombardia sono stati in prima linea per fronteggiare la pandemia”.

    Share This


Related Posts


Ministero e Regione lanciano la Lombardia per le “Olimpiadi invernali dei giovani” 2028
Agosto 3, 2022

Fontana: “L’acqua per l’agricoltura è quasi finita”
Luglio 19, 2022

Aerospazio, Fontana: “Nel 2024 Lombardia capitale mondiale del settore”
Luglio 17, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....