• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 3.145 casi, 32 vittime

Milano - 29enne scompare dopo un tuffo alla Cava di Rocchetto

Castro (Bg) - Donna di 54 anni annega nel lago d'Iseo

Lecco - Contromano sulla Valassina, 3 denunciati dalla Polstrada

Lombardia, Fondo Sociale Regionale: via al piano di riparto da 59 milioni

Lombardia: 4.328 casi, tasso di positività al 13,4%


Lissone, borracce ecologiche per gli alunni delle scuole primarie

0 Comment
 28 Set 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Partire dalle nuove generazioni per sensibilizzare a un consumo dell’acqua parsimonioso e rigorosamente plastic-free. Venerdì 25 settembre Brianzacque e il Comune hanno ufficialmente consegnato alla scuola primaria De Amicis, nel quartiere Santa Margherita, 280 borracce in alluminio che verranno poi distribuite a tutti gli alunni del plesso. Si tratta del primo lotto delle circa 2.000 borracce che tutti gli alunni delle scuole primarie di Lissone riceveranno nelle prossime settimane. L’iniziativa è stata sviluppata in stretta sinergia da Brianzacque, l’azienda pubblica che gestisce il ciclo idrico e le casette dell’acqua nella Provincia di Monza e Brianza, in collaborazione con l’amministrazione comunale.

La consegna delle borracce, nel pieno rispetto delle normative anti-contagio, è avvenuta alla presenza del presidente di Brianzacque, Enrico Boerci, del sindaco Concettina Monguzzi e dell’assessore all’Istruzione, Renzo Perego.

La borraccia blu è realizzata in alluminio, riporta il logo della città di Lissone e Brianzacque, e soprattutto è facilmente personalizzabile perché dispone di un mollettone a cui agganciare una targhetta personalizzata, in modo da essere riconoscibile evitando ogni forma di confusione nell’utilizzo.

La distribuzione delle borracce agli alunni delle Scuole primarie rappresenta un ulteriore step nel processo di sensibilizzazione della cittadinanza verso un utilizzo responsabile dell’acqua; Lissone dispone già di due casette dell’acqua (una in via Leopardi e l’altra in piazza Don Camporelli), tuttora in funzione con le agevolazioni previste da Brianzacque alla luce della situazione sanitaria locale.

“Insieme a Brianzacque, che ringraziamo per la disponibilità – affermano il sindaco e l’assessore Perego – abbiamo pensato a un dono che fosse uguale per tutti e che fosse ricco di significato. Considerato il periodo di emergenza sanitaria che stiamo attraversando, il fatto che la borraccia sia personale permette di preservare ulteriormente la salute degli studenti. L’iniziativa si caratterizza anche per una vision ancora più ampia che si pone l’obiettivo di contribuire alla costruzione di una coscienza “green” fin dalla giovanissima età per promuovere un consumo responsabile dell’acqua, riducendo l’utilizzo delle bottiglie di plastica e quindi l’impatto ambientale”. ​

Quella di venerdì nelle scuole di Lissone è stata un’ulteriore testimonianza della presenza di Brianzacque in città dove sono appunto presenti le due “casette dell’acqua” in via Leopardi e al quartiere Santa Margherita.  “Riprendiamo la nostra campagna di sensibilizzazione nelle scuole – afferma Enrico Boerci, presidente e amministratore delegato – e lo facciamo in un momento particolarmente delicato per studenti, docenti e genitori che, dopo lo stop forzato dei mesi scorsi, hanno ripreso l’attività didattica con entusiasmo e aspettative nonostante le restrizioni e le precauzioni legate all’emergenza post Covid. Diamo a questi alunni uno strumento utile in una città dove tra l’altro le nostre due casette dell’acqua hanno trovato il gradimento della gente. Basti pensare che nel 2020, da gennaio ad agosto abbiamo avuto 70 mila litri erogati nell’impianto di via Leopardi e 55 mila in quello di Santa Margherita: testimonianza, questa, di un uso consapevole dell’acqua e di un rispetto ambientale per la riduzione dell’utilizzo della plastica”.

E Brianzacque lancia anche un breve vademecum per il miglior utilizzo delle borracce: “Si suggerisce ai genitori, prima dell’effettivo utilizzo delle borracce, di lavarle e sciacquarle molto bene ogni giorno, preferibilmente con acqua calda e un po’ di detersivo per i piatti e farle asciugare bene a testa in giù. È possibile anche utilizzare periodicamente un disinfettante apposito come quelli in commercio per i biberon”.

    Share This


Related Posts


Mezzago, con Brianzacque consegnate le borracce agli alunni
Settembre 30, 2021

Brianzacque, il gusto della solidarietà: borracce a Monza alla mensa dei poveri
Settembre 18, 2021

Con Brianzacque a Meda la distribuzione delle borracce nelle scuole materne e primarie
Dicembre 17, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....