• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 5.474 casi, tasso di positività al 14,8%

Regione Lombardia: ok a controlli della Polizia locale nei cantieri

Milano, 12enne in bici travolto e ucciso: l'automobilista si è costituito dopo ore

Regione Lombardia: 2 milioni per 3.385 studenti eccellenti

Milano - Incendi di auto: 35enne indagato e salvato dal suicidio

Varese - Stoccaggio di rifiuti pericolosi: 29enne denunciato


“Trasporto protetto”: a Usmate Velate inaugurato un nuovo automezzo

0 Comment
 28 Set 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


USMATE VELATE – Un automezzo nuovo, in comodato d’uso gratuito al Comune di Usmate Velate, che sarà fin da subito messo a disposizione del territorio per il trasporto di anziani e persone disabili. Come già avvenuto negli anni passati, l’amministrazione comunale rinforza il progetto “Trasporto protetto”, l’indispensabile servizio curato dal Gruppo Volontari Trasporto di Usmate Velate e rivolto ai cittadini che frequentano centri diurni, centri socio-educativi, centri specialistici o devono recarsi presso luoghi di cura per terapie, visite, esami medici, oppure effettuano tirocini per l’inserimento lavorativo protetto e sono impossibilitati a muoversi con i propri mezzi o con i mezzi pubblici e non possono contare sull’aiuto di familiari o vicini.

Il nuovo automezzo, un Fiat Doblò, presentato ufficialmente nella mattinata di sabato 26 settembre in municipio alla presenza del sindaco Lisa Mandelli e dell’assessore ai Servizi alla persona Greta Redaelli, è il frutto di una sinergia fra pubblico e privato. Il comodato d’uso da parte del Comune è infatti il frutto dell’aiuto ricevuto da aziende e privati del territorio che hanno aderito con entusiasmo al progetto e sono diventati sostenitori del servizio attraverso l’inserimento di banner pubblicitari sulla carrozzeria del mezzo. Le aziende e le attività commerciali del territorio potranno promuovere la loro attività con la strategia di marketing della pubblicità itinerante, acquistando maggiore visibilità locale e contribuendo ad un’azione di solidarietà di interesse sociale e territoriale.

Fondamentale in tal senso è stata la veicolazione del messaggio sociale e pubblicitario da parte di Global Mobility System, l’azienda che si è occupata di vendere gli spazi pubblicitari contribuendo alla sostenibilità economica del progetto e consentendo di fatto all’Ente di disporre di un pulmino a costo zero per la collettività. Il veicolo potrà ospitare fino ad un numero massimo di 4 passeggeri, di cui 1 con ridotte capacità motorie. Attrezzato con elevatore elettrico per carrozzine e dispositivo per superare barriere architettoniche, è dotato di tutte le più moderne tecnologie per ospitare passeggeri con diverse disabilità.

“Il nuovo automezzo – dichiarano il sindaco e l’assessore – è l’ulteriore dimostrazione dell’attenzione che il Comune ha nel fornire accompagnamenti presso luoghi di cura di cittadini diversamente abili, anziani e persone con ridotta capacità motoria per ragioni psichiche, fisiche o familiari dovute a più svariati motivi. Abbiamo scelto questa modalità per offrire ai nostri concittadini questa preziosa e indispensabile opportunità di trasporto. La risposta delle imprese del territorio, nonostante il periodo di difficoltà economica, è stata all’insegna della generosità del senso di responsabilità. Ai privati che hanno aderito al progetto assicurando il loro supporto economico, va il ringraziamento di tutta l’amministrazione comunale”.

L’automezzo sarà gestito direttamente dal Gruppo Volontari Trasporti di Usmate Velate il cui lavoro prosegue ininterrotto: per entrare a far parte del gruppo di volontari presieduto da Elio Sala, è possibile scrivere all’indirizzo email uv.ufficiovolontaritrasporti@gmail.com

Il progetto del servizio Trasporto Protetto, già attivo a Usmate Velate dal settembre 2001, è garantito dal Gruppo Volontari Trasporti di Usmate Velate che conta su 64 volontari coordinati dai Servizi sociali del Comune di Usmate Velate. Complessivamente, 50 svolgono il ruolo di autisti, 9 sono persone addette al lavoro d’ufficio, altri 5 sono accompagnatori, ovvero volontari che salgono sui mezzi come passeggeri e sono indispensabili nei casi in cui si devono trasportare minorenni o utenti difficili.

Il Gruppo dispone ora di sei veicoli: un Opel Combo, un Renault Kagoo, due Fiat Doblò Bianco (fra cui quello inaugurato questa mattina), un Fiat Ducato e una Fiat Punto. Tranne quest’ultima vettura, impiegata per servizi più snelli, tutti gli altri mezzi hanno la possibilità di trasportare carrozzine, issabili a bordo con appositi elevatori. I dati dei trasporti sono importanti: nell’annualità 2019 sono stati svolti oltre 6000 servizi per un media di quasi 550 al mese, con punta di oltre 700 come nel caso del mese di ottobre. La tipologia dei servizi riguarda per il 41% il trasporto dei disabili, seguiti da anziani con il 37%, poi i minori al 18% e infine un 4% di servizi vari.

    Share This


Related Posts


Usmate Velate aderisce a Endopank: una panchina gialla per sensibilizzare sulla endometriosi
Maggio 17, 2022

Usmate Velate: i pezzotti diventano un quadro da esporre in biblioteca
Ottobre 19, 2021

Giochi inclusivi a Usmate Velate: lavori finiti al parco Borgia e in via Manara
Luglio 17, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....