• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 5.474 casi, tasso di positività al 14,8%

Regione Lombardia: ok a controlli della Polizia locale nei cantieri

Milano, 12enne in bici travolto e ucciso: l'automobilista si è costituito dopo ore

Regione Lombardia: 2 milioni per 3.385 studenti eccellenti

Milano - Incendi di auto: 35enne indagato e salvato dal suicidio

Varese - Stoccaggio di rifiuti pericolosi: 29enne denunciato


Sportello lavoro di Lissone: nuove modalità per il cittadino

0 Comment
 29 Set 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – A partire da questa settimana, l’erogazione dei servizi dello Sportello lavoro di Lissone avviene con nuove modalità. Una scelta in continuità con quanto già avviato nel periodo del lock-down, quando lo Sportello ha continuato a garantire il servizio in modalità a distanza. Avviato martedì 1 ottobre 2019 presso la sede di Informagiovani (via Ferrucci 15), lo Sportello lavoro è lo strumento attraverso il quale il Comune, in collaborazione con la Provincia di Monza e della Brianza e di Afol, garantisce ai cittadini la possibilità di essere accompagnati e supportati nella ricerca di una occupazione e nell’individuazione di un percorso personalizzato di professionalizzazione e di inserimento.

Nel pieno rispetto delle normative anti-contagio, da questa settimana l’operatore di sportello erogherà i servizi info/orientativi e l’inserimento dei curricula in banca dati in modalità “a distanza” (via Skype, telefono, e- mail), nelle giornate di mercoledì (9-13) e giovedì (14-16). I servizi verranno erogati in presenza, per i cittadini impossibilitati a fruire del servizio in modalità a distanza, nelle giornate di lunedì (14-16), martedì (9-13 e 14-16) e venerdì (14-16).

Entrambe le modalità prevedono un appuntamento con l’operatore che potrà essere fissato tramite e-mail all’indirizzo sportellolavoro@comune.lissone.mb.it oppure contattando il numero 039.7397.490 (lunedì 14-16, martedì 9-13 e 14-16, venerdì 14-16) o il numero verde 800-7666676 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16).

Dall’1 ottobre al 31 dicembre 2019, lo Sportello lavoro di Lissone ha contato 69 nuovi iscritti, complessivamente 45 donne e 24 uomini; dei nuovi utenti, 60 sono italiani, 4 comunitari e 5 extra-comunitari. La maggior parte degli utenti che si sono rivolti allo sportello appartiene alla fascia di età adulta “over 45” (23 persone) seguita da quella tra i 30 e i 45 anni (22 utenti). Il 95% degli utenti che si sono presentati allo sportello sono disoccupati, la maggioranza dei nuovi iscritti è in possesso di diploma di maturità (il 46% del totale), a cui seguono gli utenti in possesso della licenza media (il 33%). Gli iscritti in possesso di qualifica professionale rappresentano il 15,94% del totale. Soddisfacente l’esito del percorso avviato con i nuovi iscritti: nel corso del trimestre ottobre-dicembre 2019 hanno trovato lavoro 13 persone, di cui 2 a tempo indeterminato.

Lo Sportello Lavoro si rivolge in modo specifico alle persone residenti o domiciliate nel Comune di Lissone che necessitano di un supporto nella ricerca di un lavoro o di un orientamento per la scelta di un percorso formativo. Lo Sportello potrà anche essere usufruito dalle aziende del territorio che desiderano usufruire dei servizi di Afol Monza e Brianza, fra cui preselezione di possibili nuovi addetti, attivazione di tirocini, consulenza normativa o supporto alle crisi aziendali.

I SERVIZI
• Colloquio di accoglienza e di orientamento al lavoro (individuali e di gruppo)
• Consulenze informative (compresa consulenza normativa)
• Accompagnamento alla ricerca di una occupazione (comprensivo di stesura o revisione del CV) e supporto alla ricollocazione
• Colloquio di inserimento in banca dati (Joshua) e di aggiornamento del proprio profilo
• Segnalazione del CV per offerte di lavoro
• Auto-consultazione del punto informativo
• Informazioni in merito alla rete di servizi e ai progetti territoriali

    Share This


Related Posts


Desio: dal Comune incentivi alle aziende che assumono
Luglio 19, 2022

Afol Monza Brianza e Humangest: possibilità di lavoro nel turismo
Aprile 21, 2022

Desio: con Afol occasione di incontro tra domanda e offerta di lavoro
Aprile 19, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....