• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano, l'allarme della Ats: "A scuola +33% di contagi in 7 giorni"

L'obiettivo della Lombardia: 1 milione di vaccinazioni entro marzo

Milano - 73 colpi al Bancomat: banda smantellata dai Carabinieri

Varese - Ubriaco e drogato, picchia la moglie e fugge: arrestato dalla Polizia

In Lombardia in forte rialzo il tasso di positività: 8,2%. Più contagi a Milano e a Brescia

Brescia, Bertolaso: "Vaccino agli over 60, useremo anche le scorte"


Regione Lombardia: 20 milioni per agriturismi e florovivaismi

0 Comment
 01 Ott 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – “Tutti gli agriturismi, le aziende agricole di produzione florovivaistica e gli allevamenti di vitelli a carne bianca della Lombardia avranno la possibilità di ottenere dalla Regione un contributo da 7.000 euro a fondo perduto direttamente sul conto corrente con una misura a ‘burocrazia zero’. Un ‘bazooka’ lombardo da 20 milioni di euro che inietta, quindi, liquidità ai comparti del settore agricolo messi più in difficoltà dall’emergenza Covid“. Lo ha detto Fabio Rolfi, assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi che ha presentato il bando semplificato dedicato ai settori agro-alimentari più colpiti dalla crisi economica che ha provocato gravi squilibri di mercato legati al crollo della domanda di alcuni prodotti. E questo anche a causa della chiusura delle strutture ricettive e di significative restrizioni e alla circolazione delle persone.

“La Regione Lombardia – ha aggiunto l’assessore – vuole dare un supporto immediato ed eccezionale a queste aziende agricole, con l’obiettivo di affrontare i problemi di liquidità che mettono a rischio la continuità delle attività. Il bando sarà infatti pubblicato nei primi giorni di ottobre. E contiamo quindi, già entro la fine di novembre, di erogare le risorse”.

La Regione Lombardia metterà a disposizione per il bando, nell’ambito del Piano di sviluppo rurale, una dotazione finanziaria complessiva pari a 19.920.000 euro. L’importo erogato a ciascun beneficiario sarà al massimo di 7.000 euro. Nel caso in cui il numero di domande pervenute e ammissibili comportasse una spesa superiore alla dotazione della misura, il contributo sarà rideterminato in modo proporzionale per tutte le domande.

“Potranno accedere – ha spiegato – 1.700 agriturismi lombardi, 2.000 aziende agricole del florovivaismo e 200 allevamenti di vitelli. Sarà quindi una parziale compensazione delle perdite di questi mesi. Infatti i nostri agricoltori potranno usare queste somme anche per investimenti utili alle attività. Quindi in perfetto stile lombardo”. “Il settore agroalimentare – ha concluso l’assessore – sarà, proprio per questo, uno dei motori della ripartenza. Per questo, il ruolo delle istituzioni è quello di affiancare le imprese destinando loro risorse e abbattendo la burocrazia in eccesso”.

    Share This


Related Posts


Stop agli spostamenti: per il momento Pasqua salva per 4 milioni di italiani
febbraio 22, 2021

Settembre, attese 900 mila presenze negli agriturismi
settembre 6, 2020

Ferragosto: 400 mila italiani hanno scelto l’agriturismo
agosto 15, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy