• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Luino (Va) - Ruba lo smartphone a una turista, denunciato dalla Polizia

Algua (Bg) - Sospetta frattura della caviglia durante l'escursione, arriva il Soccorso alpino

Lombardia: 5.474 casi, tasso di positività al 14,8%

Regione Lombardia: ok a controlli della Polizia locale nei cantieri

Milano, 12enne in bici travolto e ucciso: l'automobilista si è costituito dopo ore

Regione Lombardia: 2 milioni per 3.385 studenti eccellenti


La Cgil: “Villa Reale, cresce l’ansia dei lavoratori. Non bisogna perdere tempo”

0 Comment
 02 Ott 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – La Corte dei Conti rimanda al mittente la richiesta avanzata da Regione e Consorzio per avere un’indicazione sulla scelta da compiere sull’affaire Villa Reale. Una decisione che rimette le responsabilità per risolvere il caso nella giusta posizione, ossia davanti al Consorzio e al suo presidente.

“La strada della riapertura della Villa si fa molto in salita – commenta Angela Mondellini, segretaria generale della Cgil di Monza e Brianza – e mette il Comune di Monza e il Consorzio di fronte alla necessità di assumersi presto le proprie responsabilità. A mio avviso, la risposta che la Corte ha fornito era prevedibile, le scelte spettano all’amministrazione”.

Intanto, crescono le preoccupazioni per le sorti del bene simbolo della città capoluogo di provincia: “Stiamo seguendo, con la categoria Filcams, tutte le evoluzioni della vicenda – aggiunge il numero uno della Cgil in Brianza –. Siamo in ansia per i lavoratori e per il futuro della reggia piermariniana”.

“Stiamo aspettando la convocazione del consiglio comunale straordinario – fanno sapere da via Premuda –; chiederemo di essere presenti per rappresentare la condizione delle lavoratrici e dei lavoratori che animavano i luoghi della Villa e che oggi sono in cassa integrazione a zero ore e senza anticipo”.

I cancelli della reggia rimangono, pertanto, ancora chiusi, comunicando un messaggio negativo e scoraggiante a un territorio che vuole ripartire dopo i mesi più duri dell’emergenza sanitaria.

    Share This


Related Posts


Monza, il Primo Maggio dei sindacati contro la guerra e le disuguaglianze
Maggio 1, 2022

La Cgil Monza e Brianza: “C’è apprensione tra i lavoratori per i licenziamenti”
Maggio 27, 2021

La Cgil Monza e Brianza: “I dipendenti della Villa Reale rischiano di finire in mezzo alla strada”
Gennaio 8, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....