• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Novità: sportello di mediazione linguistica all'Anagrafe

Energie rinnovabili, Legambiente: "Rho il Comune con maggiore potenza installata"

Regione Lombardia: 780 milioni di euro per investimenti sulle case Aler

Varese - Siglato il protocollo Zeus sulla violenza di genere

Aci Milano: il 17 giugno in autodromo la festa per i 120 anni

Fontana firma l'ordinanza contro la peste suina africana


Milano – La 14enne manda una mail ai vigili: arrestato l’uomo che l’ha stuprata

0 Comment
 02 Ott 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Durante il lockdown non c’è l’ha fatta più e ha mandato una mail ai vigili di Milano spiegando di essere stata violentata da un uomo di cui conosceva solo il nickname su Facebook. Ha cercato così di uscire dal dramma una ragazzina di 14 anni.

Il personale del nucleo tutela donne e minori della polizia locale di Milano – che si occupa in particolar modo dei reati previsti dal cosiddetto ‘Codice Rosso’, e dal settembre dello scorso anno ha trattato 345 casi – ha esaminato il profilo dell’uomo scoprendo che fra i suoi contatti c’era la madre dell’adolescente che nel corso dell’audizione protetta, ha confermato di essere stata vittima di abusi sessuali da parte di un conoscente della famiglia.

La ragazzina ha riferito in particolare di tre episodi successi quando frequentava le elementari e all’uomo i genitori avevano chiesto di andarla a prendere a scuola. Attualmente è in carcere, in attesa di giudizio.

Questo è solo un esempio dell’attività del nucleo di cui fanno parte due ufficiali e 12 agenti (di cui 12 donne), che nell’ultimo anno ha arrestato otto persone, eseguito 21 misure cautelari e 37 collocamenti in strutture protette. Nell’80% dei 345 casi (62% che riguardano donne e 38% minori), gli interventi hanno origine da maltrattamenti o violenze compiute da persone conosciute. (Ansa).

    Share This


Related Posts


Intossicazione etilica a Seregno nella notte: una 14enne finisce all’ospedale
Agosto 27, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com