• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: stabile il tasso di positività, calano le vittime

Brescia - In 20 a tavola per un pranzo a base di uccelli protetti

Confcommercio: "A Milano un locale su due resterà chiuso"

Rozzano (Mi) - Licenziato, incendia i mezzi per la raccolta rifiuti: arrestato

Gallarate (Va) - Armi e droga, due persone arrestate

In Lombardia stabile il tasso di positività (5%), migliorano tutti gli altri indicatori


“Riapro sicuro”: contributi anche per la digitalizzazione delle Pmi

0 Comment
 04 Ott 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Con ‘Riapro sicuro’ è possible ottenere contributi per digitalizzare le Pmi. Sulla misura sono disponibili ancora oltre 10 milioni di euro. Le domande già presentate sul Bando sono dunque integrabili. Ammissibili le spese sostenute a partire dal 22 marzo 2020. Il nuovo termine di presentazione delle domande è fissato al 30 novembre 2020.

Con ‘Riapro sicuro‘ e i contributi per digitalizzare le Pmi, un altro importante tassello va a completare le misure di Regione Lombardia per favorire il rilancio delle micro e piccole imprese nel dopo Covid-19. Su proposta dell’assessore allo Sviluppo Economico, l’esecutivo regionale ha approvato una delibera che incentiva i percorsi di digitalizzazione e innovazione da parte delle micro e piccole imprese lombarde (Pmi), per aiutarle a fronteggiare i profondi mutamenti del contesto economico e operativo causati dal Covid-19. Ed anche di valorizzare le nuove opportunità di digitalizzazione del business nello scenario post pandemico, con l’obiettivo di ridurre il rischio di diffusione del contagio da Covid-19.

I nuovi interventi legati al digital business, ossia ai sistemi di digitalizzazione di strutture e processi finalizzati a ridurre la diffusione dell’epidemia, cogliendo le nuove opportunità tecnologiche, si inseriscono nel bando ‘Safe Working – Io riapro sicuro’ e sono riferiti a: strumenti, software e attrezzature destinati alla gestione del rapporto con i clienti/utenti sia in presenza che a distanza (totem interattivi, camerini e vetrine digitali, creazione e gestione catalogo…); hardware e software per migliorare la gestione del magazzino; hardware (pc fisso o portatile, tablet, etc) e software per la formazione a distanza; servizi di formazione per l’utilizzo di strumenti, attrezzature e software acquistati nell’ambito dell’intervento realizzato, etc.

“Si tratta di un provvedimento flessibile che alla sua nascita prevedeva solo spese sanitarie”, ha spiegato l’assessore. “Poi abbiamo allargato la platea alle strutture ricettive e ora, in funzione di una realtà in costante evoluzione, abbiamo inserito l’aiuto per l’acquisto e lo sviluppo delle nuove tecnologie che sono necessarie per affrontare questa fase. Il nostro impegno è massimo per non lasciare indietro nessuno”, ha concluso l’assessore.

Le domande dovranno essere presentate a valere sul bando ‘Safe Working – Io riapro sicuro’. La delibera approvata dalla Giunta consente alle imprese che hanno già presentato la domanda sul bando ‘Safe Working’ di integrarla con la presentazione di una ulteriore richiesta di contributo per gli interventi di digital business. Le domande non potranno superare complessivamente i limiti e i massimali già previsti dal bando sul totale delle spese e sulle singole voci di spesa.

Il nuovo termine di presentazione delle domande di contributo, corredate dalla rendicontazione delle spese sostenute, è fissato al 30 novembre 2020.

Rispetto alla dotazione del bando, sono ancora disponibili oltre 10 milioni di euro. I beneficiari sono le micro e piccole imprese aventi almeno una sede operativa o un’unità locale in Lombardia e operanti nei settori del commercio, dei pubblici esercizi (bar e ristoranti), delle attività ricettive, dell’artigianato, del manifatturiero, dell’edilizia, dei servizi, delle attività artistiche e culturali, dell’istruzione e dello sport. L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto, fino al 60% delle spese ammesse per le piccole imprese e fino al 70% per le micro imprese. Il contributo è concesso nel limite massimo di 25.000 euro e l’investimento minimo è fissato in 1.300 euro. Sono ammissibili spese sostenute a partire dal 22 marzo 2020.

Restano comunque ammissibili le domande per investimenti relativi a: macchinari e attrezzature per la sanificazione e disinfezione degli ambienti aziendali; apparecchi di purificazione dell’aria, anche portatili; interventi strutturali all’impianto di aerazione della struttura, solo se finalizzate al miglioramento della sicurezza sanitaria; interventi strutturali per il distanziamento sociale all’interno dei locali; strutture temporanee e arredi finalizzati al distanziamento sociale all’interno e all’esterno dei locali d’esercizio come parafiato, separé, dehors, stufe per esterni, anche nell’ottica di consentire il pieno utilizzo degli spazi esterni nella stagione fredda; termo-scanner e altri strumenti atti a misurare la temperatura corporea a distanza,
anche con sistemi di rilevazione biometrica.

Le domande di contributo dovranno essere presentate a Unioncamere Lombardia (soggetto attuatore) esclusivamente in modalità telematica attraverso il sito http://webtelemaco.infocamere.it

    Share This


Related Posts


Lissone chiede i soldi alla Regione: vuole la strumentazione contro i falsi documentali
marzo 16, 2021

Lissone, 80 mila euro dalla Regione Lombardia per il distretto del commercio
gennaio 19, 2021

Distretto del commercio: 80 mila euro a Desio dalla Regione Lombardia
gennaio 13, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok