• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia e medici di medicina generale: c'è l'accordo integrativo da 15 milioni

Milano - 11enne in bici travolto e ucciso: l'autista era drogato e guidava con gamba ingessata

Borgo San Giacomo (Bs) - Operaio di 28 anni muore schiacciato da una lastra

Dote Scuola: il contributo della Regione Lombardia va a 167 mila studenti

Valdidentro (So) - Motociclista contro un muro, amputata la gamba

Regione Lombardia e Areu puntano a un +10% nelle donazioni del sangue


Censimento delle aree dismesse: a Giussano si pensa alla rigenerazione urbana

0 Comment
 05 Ott 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


GIUSSANO – “Un passo importante verso la realizzazione di uno degli obiettivi di questa amministrazione comunale è un territorio ricco di storia e natura, immerso in un paesaggio che poche altre realtà brianzole possono ancora vantare. Per questo motivo uno dei principali cardini della nostra attività è quello di valorizzare e recuperare l’esistente, contenendo l’espansione edilizia e dando vita nuova agli edifici abbandonati”. Il sindaco Marco Citterio in poche parole ha sintetizzato quella che è la nuova iniziativa del Comune prima di arrivare a ridisegnare la città: un focus su tutte le proprietà dismesse da oltre cinque anni.

La Giunta comunale ha definito tutta l’operazione con una sola espressione: individuazione degli ambiti di rigenerazione urbana e territoriale. 

“In piena coerenza con la normativa regionale – spiega Citterio – vogliamo perseguire l’obiettivo della rigenerazione urbana contenendo e limitando il consumo di suolo, garantendo lo sviluppo sociale ed economico sostenibile, ma anche valorizzando, riqualificando e recuperando il tessuto urbano esistente attraverso l’avvio di procedimenti incentivanti. A questi, naturalmente, si devono affiancare semplificazioni procedurali nel rispetto dei principi di trasparenza e partecipazione”.

Ai cittadini dunque il compito di segnalare le aree dismesse e presentare la richiesta di individuazione degli ambiti di rigenerazione entro la scadenza del 13 novembre. E’ sufficiente l’invio di una mail con posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo@comune.giussano.it  

    Share This


Related Posts


Sicurezza, a Seregno la rabbia dell’assessore contro i proprietari delle aree dismesse
Agosto 3, 2020

Aree o immobili dismessi: segnalazioni al Comune di Monza entro il 15 luglio
Giugno 20, 2020

Sguardo alle aree dismesse: il Comune di Seregno punta sulla riqualificazione
Febbraio 11, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....