• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 1.169 casi, tasso di positività al 13,2%

Milano - Il Comune contribuisce al 20% dell'abbonamento Atm per i dipendenti privati

Milano - 25enne torna a casa a mezzanotte: sequestrato dai ladri

Milano - Furto in casa insieme al figlio 12enne: 2 donne arrestate dalla Polizia

Abbiategrasso (Mi) - Ferisce la moglie col coltello, 40enne arrestato per tentato omicidio

Varese - Chiusa una macelleria abusiva


Il Comune di Usmate Velate: “Sport ripartito in sicurezza”

0 Comment
 12 Ott 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


USMATE VELATE – Rispetto dei protocolli ministeriali anti-contagio, costante igienizzazione degli spazi e dei materiali utilizzati, report trasmesso al Comune nel momento della ripresa degli allenamenti in cui sono elencati i materiali utilizzati per igienizzare i luoghi in cui si è svolta l’attività fisica. Pur con tutte le precauzioni dettate dalla situazione di criticità sanitaria tuttora in corso, a Usmate Velate lo sport è ripartito in sicurezza. Ormai dal mese di settembre, tutte le principali società attive sul territorio hanno ripreso a ritrovarsi per allenarsi e prepararsi alla stagione ufficiale che in alcuni casi ha già preso il via.

Per poter utilizzare gli spazi pubblici – e, in modo particolare palestre e palazzetto – l’amministrazione comunale ha preteso di conoscere l’elenco dei prodotti utilizzati per l’igienizzazione oltre ad un report ufficiale che indicasse le modalità operative per garantire il rispetto dei protocolli ministeriali anti-Covid19.

“Già dal mese di giugno abbiamo dato la possibilità alle società del territorio di ripartire con l’attività sportiva, purché ci fosse comunicato ufficialmente il modus operandi che riguardasse il pre, il durante e il post allenamento – afferma Lucia Traversi, consigliere con delega allo Sport –. Abbiamo progressivamente ricevuto le loro comunicazioni con le quali ci è stato garantito il pieno rispetto delle normative in vigore”.

Un passo che ha così portato alla riapertura degli spazi pubblici in uso, dove ciascuna società si occupa di igienizzare i materiali utilizzati e di sanificare le aree comuni eventualmente utilizzate. L’utilizzo degli spogliatoi è regolato in modo responsabile, evitando l’assembramento di atleti al loro interno e garantendo il costante ricircolo d’aria e l’igienizzazione a fine utilizzo.

Nel dettaglio, al palazzetto dello sport sono tornate ad allenarsi 2 società per un totale di circa 100 atleti a settimana, nella palestra della scuola “Casati” 4 società (70 atleti), nella palestra della scuola media “Bernardino Luini” è impegnata una società (40 atleti), mentre nel PalaVolley si alternano 4 società. Inoltre, spazi pressoché autonomi sono gestiti dalle società di tennis, rugby e calcio, che pure ottemperano quotidianamente alle prescrizioni anti-Covid. Infine, nella palestra della scuola elementare di Velate, si allena un’unica società di arti marziali.

“La ripresa è stata difficoltosa, ma abbiamo potuto contare sul senso di responsabilità mostrato da tutte le società del territorio – aggiunge il consigliere Traversi – a loro va il mio ringraziamento per aver saputo applicare i protocolli nazionali e per essersi impegnate a garantire la salubrità dei luoghi in cui si allenano, consentendo a chi vi accede dopo di loro di trovare uno spazio sicuro, sanificato e igienizzato”.

    Share This


Related Posts


Usmate Velate: completata la riqualificazione di Cascina Corrada
Agosto 2, 2022

Usmate Velate: arrivano gli erogatori d’acqua in biblioteca e alla scuola “Luini”
Luglio 31, 2022

Usmate Velate, Sp177: progetto per migliorare la sicurezza stradale
Luglio 28, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....