• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano, l'allarme della Ats: "A scuola +33% di contagi in 7 giorni"

L'obiettivo della Lombardia: 1 milione di vaccinazioni entro marzo

Milano - 73 colpi al Bancomat: banda smantellata dai Carabinieri

Varese - Ubriaco e drogato, picchia la moglie e fugge: arrestato dalla Polizia

In Lombardia in forte rialzo il tasso di positività: 8,2%. Più contagi a Milano e a Brescia

Brescia, Bertolaso: "Vaccino agli over 60, useremo anche le scorte"


Coronavirus, la Regione Lombardia: “Semplificazione e risorse per le imprese”

0 Comment
 14 Ott 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – “Semplificazione e sostegno economico al mondo produttivo”. Sono questi gli strumenti che, martedì 13 ottobre, nell’ambito della presentazione della ‘Relazione Annuale di Confartigianato Lombardia’, il presidente della Regione, Attilio Fontana, ha indicato come “le parole d’ordine della Regione Lombardia per reagire agli ingenti e imprevedibili danni causati dal coronavirus“. “La nuova legge regionale introduce semplificazioni a favore delle imprese – ha spiegato Attilio Fontana – per accelerare processi e decisioni su investimenti e opere infrastrutturali. Semplificando le procedure amministrative e riducendo le tempistiche”.

Una legge, quella approvata di recente dal Consiglio regionale, che prevede, fra l’altro, la semplificazione dei procedimenti amministrativi di competenza regionale mediante il ricorso alla conferenza di servizi decisoria, semplificata e asincrona. Come pure la semplificazione della conferenza di servizi per progetti infrastrutturali e per opere e interventi soggetti a Via non statale. Si prevede un unico procedimento autorizzatorio regionale – il Paur – che ricomprende tutti i procedimenti in capo a Regione. Con ciò evitando duplicazioni nella gestione delle richieste. E, ancora, una condivisione dei dati tramite l’accesso telematico e senza oneri al registro delle imprese.

Allargando il proprio ragionamento alle azioni di carattere economico-finanziario il governatore Fontana, che aveva al suo fianco l’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Mattinzoli, nel sottolineare il grande impegno messo in campo delle imprese artigiane, che stanno dimostrando forza e coraggio nell’attuale difficile situazione, ha ricordato che “il sostegno alle imprese, per garantire liquidità e accesso al credito, è sempre al centro dell’azione regionale con diverse misure concordate e apprezzate dai nostri stakeholders”.

A tal proposito, l’assessore Alessandro Mattinzoli, ha evidenziato “l’importanza delle Misure ‘Al Via’ con agevolazioni per la valorizzazione degli investimenti aziendali, ‘Credito Adesso‘ che ha generato investimenti per oltre 7 milioni di euro, ‘Credito Adesso Evolution‘ attivata in piena emergenza sanitaria, ha generato investimenti per oltre 1 milione di euro e il ‘Fondo per il sostegno a credito per le imprese cooperative’, contributi che hanno generato investimenti per circa 2 milioni di euro”.

Mattinzoli ha, quindi, evidenziato come: “l’impegno della Regione sia mirato anche a incrementare il potenziamento della digitalizzazione nel mondo artigiano e la valorizzazione delle opportunità della new economy. Due elementi fondamentali per valorizzare ulteriormente le attività di questo comparto”.

Il tutto senza dimenticare il ‘Piano Lombardia‘, “che – hanno ricordato Fontana e Mattinzoli – prevede un investimento senza precedenti in opere pubbliche, finalizzate a guidare l’avvio della ricostruzione economica e sociale con un Piano straordinario per rimettere in moto il circolo virtuoso del lavoro e dell’impresa”.

Con questo Piano, infatti, sono stati messi a disposizione investimenti per 3,5 miliardi di euro nel triennio 2020-2022. Con azioni programmate per un valore complessivo di 5,5 miliardi di euro. Di queste ingenti risorse, 400 milioni sono stati subito messi a disposizione per interventi urgenti e rapidamente cantierabili.

    Share This


Related Posts


La zona rossa sposta i saldi: in Lombardia iniziano il 7 gennaio
dicembre 27, 2020

Credito Adesso Evolution: dalla Regione Lombardia 328 milioni di euro per aiutare le imprese
agosto 11, 2020

Distretti del commercio: già 102 domande per il bando da 22 milioni della Regione Lombardia
agosto 2, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy