• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 3.145 casi, 32 vittime

Milano - 29enne scompare dopo un tuffo alla Cava di Rocchetto

Castro (Bg) - Donna di 54 anni annega nel lago d'Iseo

Lecco - Contromano sulla Valassina, 3 denunciati dalla Polstrada

Lombardia, Fondo Sociale Regionale: via al piano di riparto da 59 milioni

Lombardia: 4.328 casi, tasso di positività al 13,4%


La Cgil di Monza integra la squadra per affrontare al meglio le nuove sfide

0 Comment
 16 Ott 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – La Brianza del sindacato esporta talenti. Eliana Schiadà, che dal 2016 ricopriva l’incarico di segretaria organizzativa della Cgil di Monza e Brianza, è la nuova segretaria generale della Cgil di Lodi, eletta dalle compagne e dai compagni del lodigiano in un’assemblea generale che mercoledì si è espressa favorevolmente per oltre il 95%.

Un successo personale di Schiadà, ma anche un motivo di orgoglio per la struttura monzese, come ha spiegato Angela Mondellini, segretaria generale della Cgil brianzola, questa mattina al Binario 7 davanti alla sua assemblea generale: “La Brianza colonizza gli altri territori – scherza Mondellini, rivolgendosi alla segretaria generale della Cgil Lombardia Elena Lattuada, presente in sala per l’occasione –. Eliana è stata un pezzo importante dell’organizzazione in questo territorio, non solo per le cariche che ha ricoperto, ma anche per la sua storia, che arriva direttamente dall’esperienza in fabbrica. Sono certa che farà molto bene anche a Lodi, dove porterà l’esperienza maturata qui da noi, anche in tempi difficili”. E, in effetti, non hanno avuto vita facile i segretari organizzativi di tutte le categorie della Cgil, che, in tempo di Covid, erano chiamati a garantire, in sicurezza, l’assistenza necessaria ai lavoratori.

Due nuovi ingressi serviranno a rafforzare la segreteria confederale di via Premuda dopo l’uscita di Schiadà: nella squadra di Angela Mondellini, infatti, entrano Franco Stasi ed Elena Farina. E proprio Franco Stasi, nato a Cantù nel 1959 da una famiglia tradizionalmente legata al movimento sindacale e al Pci, fino a mercoledì era il segretario generale della Cgil di Lodi: un passaggio di testimone che permette alla Cgil brianzola di acquisire un compagno di esperienza, per anni impegnato come segretario organizzativo e generale in importanti categorie come la Filcams (commercio e servizi) e la Filcea (chimica e farmaceutica), e nelle segreterie confederali della Cgil Lecco e Varese. Prima di approdare alla Camera del Lavoro di Lodi, Stasi è stato anche segretario organizzativo in Cgil Lombardia. “Sono state due giornate dense di emozioni, ieri a Lodi, oggi in Brianza – ha commentato Franco Stasi, ringraziando Mondellini e Lattuada per la fiducia –, metterò al servizio del territorio la mia esperienza di quarant’anni di militanza”.

Curriculum meno lungo ma ugualmente importante per Elena Farina, classe ’75, laurea in Economia alla Bocconi, sposata e residente a Verano Brianza. Una vita spesa per la Fisac, la categoria della Cgil che tutela i lavoratori delle assicurazioni e del credito, Elena Farina è membro del coordinamento donne della Fisac Cgil nazionale e, in qualità di segretaria responsabile del Coordinamento nazionale del gruppo Banco Desio, ha seguito la fusione tra Banco di Desio e Banca Popolare di Spoleto, gestendo piano industriale e ricadute occupazionali. Dal 2016 è parte dell’assemblea generale della Fisac nazionale. “Onorata di questa proposta – ha annunciato la neoeletta segretaria, dichiarandosi “sorpresa e contenta” –, mi approccio al nuovo incarico con spirito confederale”.

La nuova segreteria è stata battezzata con un ben augurante 97,5% di voti favorevoli. A chiudere la kermesse, l’intervento di Elena Lattuada: “Ringrazio questa assemblea – ha annunciato –, ho visto una Camera del Lavoro all’altezza delle sfide che abbiamo davanti”.

    Share This


Related Posts


Monza, il Primo Maggio dei sindacati contro la guerra e le disuguaglianze
Maggio 1, 2022

La Cgil Monza e Brianza: “C’è apprensione tra i lavoratori per i licenziamenti”
Maggio 27, 2021

La Cgil Monza e Brianza: “I dipendenti della Villa Reale rischiano di finire in mezzo alla strada”
Gennaio 8, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....