• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 1.169 casi, tasso di positività al 13,2%

Milano - Il Comune contribuisce al 20% dell'abbonamento Atm per i dipendenti privati

Milano - 25enne torna a casa a mezzanotte: sequestrato dai ladri

Milano - Furto in casa insieme al figlio 12enne: 2 donne arrestate dalla Polizia

Abbiategrasso (Mi) - Ferisce la moglie col coltello, 40enne arrestato per tentato omicidio

Varese - Chiusa una macelleria abusiva


Lo Spi Cgil di Monza e Brianza: “Regione Lombardia in ritardo sul vaccino antinfluenzale”

0 Comment
 21 Ott 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – “Alla Regione Lombardia abbiamo richiesto più volte di attrezzarsi per tempo per organizzare la campagna vaccinale contro l’influenza. È noto a tutti infatti, che è compito della Regione mettere a disposizione i vaccini e si sapeva da tempo che quella di quest’anno sarebbe stata una campagna particolarmente delicata a causa della presenza del Covid – 19: vaccinarsi è ancora più importante per tutelare la salute della popolazione a rischio, anziani, persone fragili e operatori del sistema sanitario”. Lo afferma Anna Bonanomi, segretaria generale dello Spi Cgil di Monza e Brianza.

Il sindacato evidenzia che “i fatti emersi negli ultimi giorni hanno invece messo in evidenza che Regione Lombardia, forse per incompetenza, superficialità o sottovalutazione, ha ordinato un numero di dosi inferiore alla quantità necessaria; quando lo ha fatto è arrivata in ritardo e con un costo nettamente superiore a quanto avrebbe pagato se l’ordinativo fosse stato fatto a tempo debito”. E ancora: “Mentre le altre Regioni sono già partite con le vaccinazioni, il governo regionale lombardo, con una circolare inviata ai medici di base, ha comunicato che le prime dosi del vaccino antinfluenzale saranno disponibili solo dal 19 ottobre e ne verranno consegnate solo 30 per ciascun medico. Altre 20 dosi pare arriveranno tra il 26 e il 31 ottobre e altre 50 dal 2 novembre in poi. Troppo poche”.

“Se pensiamo che ogni medico di base ha una popolazione interessata alla vaccinazione di circa 300 – 400 persone – conclude Bonanomi – è del tutto evidente come con un numero così esiguo di dosi fornite non sarà possibile garantire da subito il vaccino. Ciò comporterà inevitabilmente un grave rischio per la popolazione più esposta. Infatti, vaccinarsi contro il virus dell’influenza non contrasta direttamente il Covid, ma consente di rendere immune i più fragili ed evitare di contrarre malattie che possono portare anche al ricovero in ospedale, con la conseguenza di affollare le strutture che già sono sottoposte a stress a causa del Covid. Insomma, ancora una volta, nonostante le rassicurazioni, la tanto decantata sanità lombarda non brilla certo per efficienza e tempestività e, come sempre, a farne le spese sono i più esposti ed in particolare gli anziani. Di fronte a questi ritardi, carenze e inefficienze continueremo con iniziative sindacali già intraprese per tutelare la salute intesa come diritto universale che deve essere garantita a tutta la popolazione”.

    Share This


Related Posts


Monza, l’iniziativa dello Spi Cgil: mimosa nelle Rsa
Marzo 8, 2022

“Affrontiamo il caldo senza rischi”: 1.500 manifesti dello Spi Cgil in tutta la Brianza
Luglio 22, 2021

Lo Spi Cgil di Monza e Brianza: “La gestione del vaccino è disastrosa”
Marzo 24, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....