• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Varese - Elicotteri per raggiungere la frazione isolata di Monteviasco

Magreglio (Co) - Malore durante l'escursione: 23enne in ospedale con il Soccorso alpino

Como - Sicurezza in città e provincia, la Prefettura annuncia più pattugliamenti

Lombardia: 2.143 casi, ricoveri sempre in diminuzione

Maltempo in Lombardia: a luglio danni per 171 milioni

Cevo (Bs) - Precipita durante l'escursione, morta donna di 31 anni


Croce Rossa di Monza: ripristinata l’unità di crisi

0 Comment
 28 Ott 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Emergenza sanitaria in Brianza: il Comitato di Monza della Croce Rossa Italiana ripristina l’Unità di Crisi. Nella sede di via Pacinotti il sodalizio ritorna ai tempi della prima grande emergenza vissuta la scorsa primavera.

L’Unità di Crisi – costituita dal Presidente Dario Funaro e da un team di delegati tecnici – interviene su più fronti andando incontro alle diverse necessità (non solo sanitarie) che in questo periodo il territorio richiede.

Accanto al potenziamento del servizio 118 – con l’introduzione di una nuova ambulanza H24 – l’Unità di Crisi dovrà coordinare tutti i servizi sulla città.

La Cri di Monza si sta organizzando per garantire non soltanto l’invio delle ambulanze per il trasporto dei pazienti in ospedale, ma anche attività di carattere sociale destinate a chi si trova in quarantena a casa, alle persone fragili e sole. Vengono ripristinati i servizi gratuiti di consegna della spesa e dei medicinali; dei pacchi viveri e dei buoni pasto ai single e alle famiglie che si ritrovano in condizioni di indigenza.

“Sono consapevole della stanchezza fisica e mentale dei volontari che nella prima ondata non si sono risparmiati – commenta il presidente Dario Funaro -. Ma in questo momento il territorio ha ancora più bisogno di noi. Non solo un bisogno prettamente sanitario: in aumento anche il bisogno sociale di chi si è visto mettere in ginocchio dalla pandemia”.

Un territorio al quale il presidente chiede aiuto. “Abbiamo bisogno dei dispositivi di protezione individuale per poter svolgere in totale sicurezza tutte le attività. Ci appelliamo alla generosità dei monzesi che già in primavera avevano dimostrato la loro vicinanza alla Cri. Il loro aiuto sarà fondamentale per poter continuare a operare in totale sicurezza: a salvaguardia della salute dei nostri operatori e degli utenti”.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....