• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 1.169 casi, tasso di positività al 13,2%

Milano - Il Comune contribuisce al 20% dell'abbonamento Atm per i dipendenti privati

Milano - 25enne torna a casa a mezzanotte: sequestrato dai ladri

Milano - Furto in casa insieme al figlio 12enne: 2 donne arrestate dalla Polizia

Abbiategrasso (Mi) - Ferisce la moglie col coltello, 40enne arrestato per tentato omicidio

Varese - Chiusa una macelleria abusiva


L’Unione Artigiani di Monza e Brianza: “Anticostituzionale il blocco dei licenziamenti”

0 Comment
 30 Ott 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Un provvedimento anticostituzionale, foriero di ulteriori pesanti problematiche ai danni delle imprese. L’Unione Artigiani di Milano e di Monza-Brianza critica fortemente la misura, prevista nel Decreto Ristori, che prevede la proroga del blocco dei licenziamenti fino al 31 gennaio 2021.

“La misura del blocco dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo – commenta il segretario generale dell’Unione Artigiani, Marco Accornero – è stata da sempre legata alla cassa integrazione. Pertanto con il nuovo Decreto Ristori viene estesa fino alla fine di quello che è a oggi il termine dello stato di emergenza”.

“Si tratta però di un provvedimento anticostituzionale – rimarca Accornero -, perché di fatto incide sulla libertà di impresa, destinato peraltro a ingessare il turn over nelle aziende e a creare ulteriori costi ingiustificati legati alla cassa integrazione come la maturazione per intero dei trattamenti di fine rapporto”.

“Nessun Paese europeo sta provvedendo a blocchi simili, ingiustificati se pensiamo che i lavoratori licenziati sarebbero comunque coperti da indennità di disoccupazione e non andrebbero ad alimentare il disagio sociale. Chiediamo pertanto al Governo – conclude Accornero – di intervenire modificando il provvedimento e liberando le aziende, che in ogni caso se non costrette da difficoltà insormontabili raramente sono propense a licenziare i propri dipendenti”.

    Share This


Related Posts


Il ministro Giorgetti: “Il blocco dei licenziamenti va rivisto per settori”
Giugno 7, 2021

Blocco dei licenziamenti: fino a ottobre per chi è senza cassa integrazione
Marzo 16, 2021

Blocco dei licenziamenti fino al 30 giugno, fino a fine ottobre per le piccole imprese
Marzo 13, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....