• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 5.474 casi, tasso di positività al 14,8%

Regione Lombardia: ok a controlli della Polizia locale nei cantieri

Milano, 12enne in bici travolto e ucciso: l'automobilista si è costituito dopo ore

Regione Lombardia: 2 milioni per 3.385 studenti eccellenti

Milano - Incendi di auto: 35enne indagato e salvato dal suicidio

Varese - Stoccaggio di rifiuti pericolosi: 29enne denunciato


Monza, prorogate le misure per l’emergenza Covid

0 Comment
 31 Ott 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Prorogate al 31 dicembre le misure adottate lo scorso mese di settembre per l’emergenza Covid che scadevano il 31 ottobre: apertura parziale di viale Cavriga, tavoli all’aperto per bar e ristoranti e orari ridotti per l’Info Point.

È stata firmata l’ordinanza che ha confermato l’apertura di viale Cavriga dal lunedì al venerdì in sole due fasce orarie: dalle 7 alle 10 e dalle 17 alle 19.30. Il sabato e la domenica, invece, sarà off limits per le auto e le moto. “Da quando la strada che taglia in due il Parco è stata riaperta parzialmente – spiega il sindaco Dario Allevi – abbiamo verificato che nella fascia oraria dalle 10 alle 17, quando il passaggio di auto e moto è vietato, il traffico nelle vie limitrofe – viale Brianza, viale Regina Margherita, via Boccaccio, via Cantore, via Lecco e viale Libertà – è aumentato solo del 15%. Un incremento che la rete stradale dell’area intorno al nostro gioiello verde riesce ad assorbire e che, nelle prossime settimane, sarà ulteriormente contenuto grazie alla maggiore diffusione dello smartworking da parte di molte aziende e alla didattica a distanza per le scuole superiori prevista nell’ultima ordinanza regionale. L’apertura parziale di viale Cavriga, dunque, si conferma la scelta giusta in grado di far convivere le esigenze di mobilità dei lavoratori e delle famiglie con la tutela e il rispetto dell’ambiente”.

L’amministrazione comunale ha prorogato fino alla fine dell’anno un importante provvedimento di sostegno ai commercianti e ai ristoratori che – spiega il sindaco – “hanno subito un colpo durissimo dall’ultimo Dpcm del Governo. Una decisione che è arrivata dopo lo stop subito a causa del lockdown e dopo la successiva riapertura che ha comportato da parte degli imprenditori del settore della ristorazione importanti investimenti per adeguarsi alle prescrizioni necessarie per il contenimento della diffusione del Covid19”. Una delibera di Giunta, approvata nella seduta di ieri, stabilisce che bar e ristoranti potranno essere autorizzati in via straordinaria all’occupazione di suolo pubblico fino al massimo del 100% della SLP dell’attività per la posa di tavolini e strutture di carattere temporaneo destinate alla somministrazione. Gli uffici esamineranno anche le richieste per adattare questi spazi con soluzioni adeguate alla stagione autunnale e invernale. Confermata l’esenzione della Tosap. “Dobbiamo tutelare il sistema commerciale di Monza perché è la spina dorsale della nostra città – prosegue il sindaco -. Con questo provvedimento tendiamo una mano ai nostri commercianti, ma da soli non ce la facciamo. Il Governo deve intervenire subito, gli aiuti devono essere immediati. Domani sarà troppo tardi”.

Fino al 31 dicembre un’altra ordinanza conferma gli orari ridotti dell’Info Point di piazza Trento e Trieste, in ragione di una forte diminuzione, rispetto alla situazione pre-emergenza, dell’afflusso dell’utenza. L’ufficio sarà aperto dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13 alle 18 il mercoledì, giovedì, venerdì e sabato. Resterà, invece, chiuso lunedì, martedì e domenica. Qui gli utenti possono ricevere informazioni di carattere turistico e relative ai loro spostamenti in città secondo una duplice modalità: in maniera assistita, tramite gli operatori o, autonomamente, tramite totem touch screen e tablet.

    Share This


Related Posts


Monza, il 29 agosto al via la riqualificazione di via Buonarroti
Agosto 5, 2022

Monza: da settembre 40 posti in più negli asili nido comunali
Agosto 4, 2022

#MonzaFuoriGp: un programma per festeggiare i cent’anni dell’autodromo
Agosto 3, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....