• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 4.654 casi, 11 morti

Milano - Accoltellata ragazza di 22 anni nella mattinata

Limone sul Garda (Bs) - A 316 metri di profondità il corpo del turista annegato per salvare il figlio

Classifica università: la Statale di Milano prima in Lombardia

Valmasino (So) - Alpinista cade durante la scalata, recuperato dal Soccorso Alpino

Malpensa (Va) - Malore alla guida, 50enne muore sulla superstrada 336


Contributo regionale di 30 mila euro per “Dike” a Lissone contro lo spreco alimentare

0 Comment
 02 Nov 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE  -Un contributo regionale di 30mila euro per sviluppare lo spazio solidale “Dike” e per favorire l’attivazione di canali dedicati a supportare i nuclei famigliari in difficoltà e per attivare la politica di contrasto allo spreco alimentare. Il Consorzio Comunità Brianza in qualità di capofila del progetto “Dike”, in partnership con il Comune di Lissone, Casa del Volontariato, Ats Brianza e Caritas Lissone, ha partecipato al bando di Regione Lombardia per il finanziamento di progetti innovativi per la tutela e promozione del diritto al cibo, classificandosi al primo posto nella graduatoria e ottenendo così un finanziamento di 30 mila euro.

Somme che serviranno per implementare il progetto, inaugurato lo scorso 20 giugno presso il Centro Sociale Botticelli, con lo scopo di diventare un punto di riferimento sul territorio nel quale distribuire prodotti “freschi” alle famiglie più bisognose, con la prospettiva di diventare la base per lo smistamento di eccedenze alimentari nella lotta contro lo spreco e nel sostegno della povertà. Durante il mese di luglio, presso “Dike” sono stati consegnati ogni settimana oltre 70 pacchi di pronto intervento alimentare, un risultato reso possibile grazie ai contributi in termini di risorse economiche, know how e disponibilità di volontari che hanno condiviso, fin dal nascere, il progetto di recupero di derrate alimentari.

Fra questi, il Rotary Monza Nord Lissone ha finanziato l’acquisto delle attrezzature per allestire lo spazio, per il trasporto dei pasti, delle derrate alimentari e per la loro distribuzione oltre ai costi di progetto dello start-up per un importo pari a 12.500 euro; la riqualificazione degli spazi, invece, è stata possibile grazie ad un finanziamento erogato dalla Fondazione della Comunità Monza e Brianza su richiesta del gestore del Centro Botticelli, il Consorzio Comunità Brianza.

Caritas Lissone ha garantito e garantirà la disponibilità dei volontari per la buona riuscita del progetto per la distribuzione degli alimenti. Supporto al progetto è giunto anche dal Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria – Igiene Alimenti e Nutrizione di Ats Brianza tramite un finanziamento al Centro di Servizio per il Volontariato di Monza Lecco Sondrio per lo sviluppo di una App e l’avvio di una sperimentazione sulla lotta allo spreco riferita alla città di Lissone. ATS ha supervisionato i contenuti del progetto a garanzia del rispetto delle norme a tutela della sicurezza dei prodotti alimentari. Anche la Casa del Volontariato di Monza ha contribuito al progetto condividendo le buone pratiche già attuate in “Pane e Rose”, sviluppato nel territorio monzese.

“L’amministrazione comunale si è posta come obiettivo per il triennio 2019/2021 l’attivazione di una serie di iniziative per la promozione di un pronto intervento alimentare e la lotta contro lo spreco alimentare – affermano il sindaco Concettina Monguzzi e l’assessore alla Persona, Anna Maria Mariani -. Già dal mese di giugno abbiamo avviato un’iniziativa per la raccolta delle eccedenze alimentari attraverso una struttura che coinvolga diverse realtà associative e di volontariato. Attraverso questo finanziamento regionale vogliamo implementare il percorso, così da tradurre il possibile spreco alimentare in una risorsa da offrire a chi si trova in una situazione di fragilità”.

Il progetto
“Dike” è lo spazio di distribuzione alimenti situato nel Centro Sociale Botticelli, realizzato nell’ambito di un progetto fortemente voluto dall’amministrazione comunale e reso possibile grazie ai contributi di una rete di Enti e associazioni del territorio. E’ uno spazio, completamente riqualificato e attrezzato, nel quale è prevista la distribuzione dei prodotti “freschi” alle famiglie più bisognose.

Obiettivi
– Lotta allo spreco alimentare attraverso il recupero delle eccedenze alimentari
– Sostegno alle famiglie in difficoltà economica
– Contrasto alla povertà
– Contribuire alla sana alimentazione di soggetti fragili con l’apporto di prodotti freschi quali frutta, verdura, latticini

Destinatari
– Nuclei familiari del territorio di Lissone monitorati dal settore Servizi sociali che vivono una situazione di difficoltà economica

Costruzione di una rete solidale
Un ruolo importante nel progetto sarà dato da tutte quelle organizzazioni della distribuzione alimentare che vorranno rendere disponibili le loro eccedenze alla rete di solidarietà. Il Comune si impegna a riconoscere a questi enti il loro impegno di responsabilità sociale di impresa.

Organizzazione del progetto
I prodotti saranno ritirati dai supermercati da trasportatori individuati dal Comune di Lissone e conservati nelle celle frigorifere situate nel centro Dike. Le derrate verranno poi confezionate dai volontari, formati grazie al contributo di Ats Brianza, e distribuiti alle famiglie identificate dai Servizi sociali.

    Share This


Related Posts


Lissone, sportello antiviolenza Telefono Donna: 40 i casi seguiti nel 2020
Luglio 9, 2021

Lissone, confermata l’iniziativa del kit per i neonati
Luglio 1, 2021

Uno spettacolo teatrale a Lissone per sensibilizzare sul tema della demenza senile
Ottobre 22, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....