• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Guidizzolo (Mn) - Ragazzo esce di strada con l'auto, muore la mamma

Varese - Armi clandestine, 40enne arrestato

Luino (Va) - Tenta di soffocare la zia con l'ammoniaca: 22enne portato in psichiatria

Robecco sul Naviglio (Mi) - Auto con 4 ragazzi contro un muro: 2 sono gravissimi

Rho (Mi) - Armi e droga in una cantina

Bergamo - Crisi idrica: arrivano le linee guida per i sindaci


Coronavirus, Fumagalli (M5S): “La Lombardia si è fatta trovare impreparata”

1 Comment
 05 Nov 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – “Ancora una volta la Lombardia si è fatta trovare impreparata di fronte all’emergenza. Fin dalla fase iniziale della pandemia ho evidenziato la necessità che le carenze della medicina territoriale venissero colmate con la trasformazione della Usca da strumenti di emergenza a modalità normale di svolgimento delle cure primarie sui territori”. Così Marco Fumagalli, consigliere regionale del M5S Lombardia.

“L’obiettivo – aggiunge – era quello di trasformare le Usca in Case della Salute per la prestazione delle cure primarie, come da proposta di legge che a breve provvederò a formalizzare. Ovviamente la proposta, ripetuta nel tempo è sempre stata respinta e ora ci troviamo con meno Usca del dovuto. E le motivazioni sono esclusivamente politiche. Infatti le risorse per assumere i medici ci sono ma la Regione lamenta la scarsità di medici”.

“Sappiamo con certezza – conclude il consigliere pentastellato – che nelle strutture provate tanti medici sono assunti con contratto di collaborazione. Perché questi giovani precari non vengono inseriti nel sistema sanitario pubblico a partire dalle Usca? Perché la Regione non vuole spiazzare gli amici imprenditori privati che sono fonte di consenso elettorale. Non si tratta di requisire le strutture sanitarie private ma semplicemente di offrire a tanti giovani medici la possibilità di operare nel servizio pubblico per la cura dei pazienti e non del profitto di qualche imprenditore. E questa è esclusivamente politica: tra chi ha come primo obiettivo la cura e chi il profitto”.

    Share This


Related Posts


Monza, venerdì la commemorazione delle vittime del coronavirus
Marzo 14, 2023

Bertolaso: “Stop ai controlli per chi arriva in aereo dalla Cina”
Marzo 1, 2023

Milano, dopo 674 e 2,4 milioni di dosi chiude l’hub al Palazzo delle Scintille
Febbraio 28, 2023



1 Comment

paolo
2 years ago

(Reply)



Mai una volta che il sig. Marco Fumagalli si mostri positivo! Sempre bastion contrario. Non è che i 5stelle brillino nel firmamento…



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....