• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati

Milano - Arrestati in città, si erano impossessati di un orologio di lusso a Sanremo

Brescia - Bonus edilizi, la Finanza sequestra 328 milioni di euro

Regione Lombardia: "Molto bene il test It-Alert"

Milano - Scoperti nuovi furbetti del reddito di cittadinanza

Milano e 33 città chiedono alla UE di dare priorità alle politiche per la casa


Regione Lombardia: 4 milioni di euro per il recupero di beni confiscati alla mafia

0 Comment
 05 Nov 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Quattro milioni di euro per il recupero e l’utilizzo di beni confiscati alla mafia. Li ha stanziati la Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, che detiene anche la delega ai beni confiscati alla criminalità organizzata.

“Regione Lombardia – ha dichiarato l’assessore – con questo stanziamento, relativo al biennio 2021-2022, dimostra ancora una volta impegno concreto nel contrasto alla criminalità organizzata e nella promozione della cultura della legalità”.

“Secondo il ‘Monitoraggio della presenza mafiosa in Lombardia’ – ha aggiunto – redatto lo scorso anno dall’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell’Università degli Studi di Milano, la Lombardia è al quinto posto per numero di sequestri di immobili e aziende. Un dato quindi significativo”.

“In Lombardia sono presenti (fonte ANBSC – Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata) 1.944 immobili e 279 aziende in gestione e 1.153 immobili e 85 aziende destinati”.

“Ho firmato il 17 ottobre 2018 a Milano, il Protocollo d’intesa per la gestione e sviluppo dei beni e delle aziende sequestrate e confiscate”.

“Documento promosso dal Tribunale di Milano insieme all’ANBSC assieme a Prefettura di Milano, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, Ordine degli Avvocati di Milano, Comune di Milano e Regione Lombardia”.

“Quel documento – ha quindi concluso De Corato – ci impegnava pertanto a realizzare un tavolo tecnico. Obiettivo era la verifica delle modalità adottate nella gestione dei beni sequestrati e confiscati e la gestione ottimale dei beni”.

“Lo scopo è quello di favorire una loro destinazione sociale virtuosa in tempi rapidi. Ed è quindi proprio in questa direzione che continuiamo ad impegnarci ogni giorno, anche con stanziamenti come questo”.

    Share This


Related Posts


Usmate Velate, servizi comunali decentrati nell’immobile confiscato alla mafia
Giugno 21, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com