• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

L'obiettivo della Lombardia: 1 milione di vaccinazioni entro marzo

Milano - 73 colpi al Bancomat: banda smantellata dai Carabinieri

Varese - Ubriaco e drogato, picchia la moglie e fugge: arrestato dalla Polizia

In Lombardia in forte rialzo il tasso di positività: 8,2%. Più contagi a Milano e a Brescia

Brescia, Bertolaso: "Vaccino agli over 60, useremo anche le scorte"

Milano - Tenta di violentare la ex compagna e poi la rapina


Coronavirus, con lo stop alla ristorazione l’84,5% dell’olio resta nelle cisterne

0 Comment
 08 Nov 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


Da marzo a oggi la crisi di ristoranti, bar, alberghi, causa Covid-19 ha fatto salire la quantità di olio extravergine d’oliva italiano in giacenza dell’85,4% rispetto allo stesso periodo del 2019, pari a 42.904 tonnellate. Lo denuncia Italia Olivicola sulla base dei dati dell’Icqrf, che chiede interventi urgenti da parte del governo per sbloccare il mercato e aiutare i produttori in difficoltà.

Questo, a partire dalla pubblicazione del Bando Agea da 20 milioni per l’acquisto di olio extravergine d’oliva 100% italiano della campagna scorsa da destinare agli indigenti, ma anche la creazione di un tavolo tecnico con il ministro delle Politiche agricole, Teresa Bellanova per valutare l’impatto delle nuove misure restrittive.

A fare la parte del leone per quanto riguarda gli stock, segnala Italia Olivicola, sono Puglia, Toscana, Calabria e Umbria che hanno in giacenza il 67,5% del totale, mentre per gli oli Dop, che rappresentano il 4,1% dell’invenduto totale, le cisterne di Dop Terra di Bari rappresentano il 44,9%. “Le cisterne si stanno riempiendo con l’olio di questa campagna ed è un problema piazzare sul mercato il prodotto alla luce della crisi del canale Horeca”, spiega il presidente di Italia Olivicola, Fabrizio Pini, secondo il quale “sono fondamentali interventi del governo per aiutare i produttori che non riescono più ad avere uno sbocco commerciale”.

Secondo Pini, la pubblicazione del bando Agea “sarebbe un passo decisivo che consentirebbe di svuotare le giacenze dell’olio della scorsa campagna, una bella boccata d’ossigeno per il settore, anche se ora restano da valutare le ripercussioni che avranno le nuove misure restrittive”. (Ansa).

    Share This


Related Posts


L’obiettivo della Lombardia: 1 milione di vaccinazioni entro marzo
febbraio 26, 2021

Festa di Carnevale voluta dai genitori nel trevigiano: 20 alunni e 4 insegnanti positivi
febbraio 26, 2021

L’Istituto Superiore di Sanità: la variante inglese ha un 37% in più di trasmissibilità
febbraio 25, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy