• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano, la Finanza sequestra 5 milioni di mascherine

Trenord: domani sciopero, possibili disagi

Regione Lombardia: da maggio test salivari nelle scuole

Milano - Controlli anti-Covid, i Carabinieri trovano un 30enne evaso dai domiciliari

Castellanza (Va) - Arrestato uno spacciatore dei boschi

Regione Lombardia: più di 2,5 milioni di dosi somministrate


Desio: prorogata la Tosap, ristori per gli ambulanti che hanno già pagato

0 Comment
 13 Nov 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


DESIO – Il Comune, dopo l’ulteriore esenzione prevista dal Governo con il Decreto Agosto, ha confermato l’assegnazione del contributo per il pagamento della Tosap alle concessioni di suolo pubblico e alla posa di strutture amovibili. Un provvedimento che va incontro soprattutto ai commercianti ambulanti, ai quali, in caso abbiano già versato l’imposta, sarà confermato ed erogato un contributo a ristoro.

“Siamo vicini ai commercianti, soprattutto agli ambulanti – commenta l’assessore alle Attività produttive, Jenny Arienti – in questa fase drammatica, in cui le attività e gli spazi di agibilità in seguito ai provvedimenti restrittivi anti-Covid saranno ulteriormente ristretti. La misura si aggiunge a quanto disposto in precedenza per cercare di contenere l’impatto tremendo della pandemia sulla riduzione del fatturato dei commercianti. Abbiamo allo stesso tempo attivato contributi e affidato incarichi per rendere più attrattivo e competitivo il Distretto unico del commercio”.

“Il Governo ha provveduto a un parziale ristoro ai Comuni per il mancato incasso dei tributi – aggiunge il vicesindaco Jennifer Moro, che ha la delega al Bilancio -. Il Comune, con il Decreto Rilancio dell’estate scorsa, ha ricevuto 1,6 milioni che coprono in parte i 2,3 milioni che a fine anno mancheranno al nostro bilancio per la mancata riscossione di imposte comunali. Confidiamo che il riequilibrio venga confermato dal Governo e aumentato con la legge di stabilità del 2021”.

    Share This


Related Posts


La scelta di Seregno: ambulanti in tutti i quartieri della città
aprile 14, 2021

Covid: 1.280 furgoni in corteo a Firenze per chiedere la riapertura dei mercati
aprile 8, 2021

Seregno: via il mercato, al Ceredo arrivano pesce e ortofrutta
febbraio 22, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok