• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Minaccia le persone col coltello da tavola e fugge per la città: bloccato e denunciato

Al Palazzo delle Scintille di Milano il più grande hub d'Italia: 10 mila vaccini al giorno

Milano - Festa tra studenti spagnoli del Politecnico, 25 multati

Gavardo (Bs) - Sassi dal cavalcavia, fermati due 14enni

Busto Arsizio (Va) - Facebook utilizzato in modo improprio: denunciato dalla Polizia

Lombardia: su il tasso di positività (4,8%), giù le vittime (54)


Milano – L’appello del sindaco: “Donate i pc che non usate più, servono per gli studenti”

0 Comment
 18 Nov 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Il sindaco Beppe Sala ha visitato un’azienda storica della città, la Pelligra, aperta nel 1970, che ha deciso di mettere a disposizione il suo staff per ricondizionare computer usati e regalarli ai bambini delle scuole che ne hanno bisogno, con la collaborazione delle associazioni di volontariato milanesi.

“Durante il lockdown di primavera hanno raccolto, grazie al passaparola, oltre 500 pc vecchi donati da privati cittadini. Ora, per continuare a far vivere questa bella iniziativa, occorre che anche le aziende donino loro i computer che non usano più – ha scritto sulla sua pagina Facebook – e che tecnici competenti si affianchino agli attuali volontari nel lavoro di rigenerazione dei pc”.

“Un appello che spero venga accolto con favore da imprese e cittadini, perché è un modo concreto per aiutare le famiglie che non possono permettersi un pc e per promuovere la buona pratica del riuso e del riciclo per dare alle cose una nuova vita – ha concluso Sala -. Se c’è una cosa che l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ci ha insegnato è che per essere di aiuto alla comunità bastano piccoli ma importanti gesti, come mettere a disposizione degli altri quello che si sa fare”. (Ansa).

    Share This


Related Posts


Sala: “A Milano 5.700 vittime Covid, ci vorranno 2 anni per rilanciare il turismo”
aprile 9, 2021

Sala: “Con il Covid a Milano il lavoro è tornato ai livelli di 5 anni fa”
marzo 30, 2021

Sala: “Sulla chiusura delle scuole abbiamo esagerato”
marzo 18, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok