• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 5.474 casi, tasso di positività al 14,8%

Regione Lombardia: ok a controlli della Polizia locale nei cantieri

Milano, 12enne in bici travolto e ucciso: l'automobilista si è costituito dopo ore

Regione Lombardia: 2 milioni per 3.385 studenti eccellenti

Milano - Incendi di auto: 35enne indagato e salvato dal suicidio

Varese - Stoccaggio di rifiuti pericolosi: 29enne denunciato


Case di via Hugo a Seregno, riqualificazione totale: fuori gli inquilini, intervento da 1,7 milioni

0 Comment
 19 Nov 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – La pioggia in camera da letto, le muffe, le infiltrazioni e l’umidità saranno presto un ricordo. L’amministrazione comunale ha annunciato l’intenzione di rimettere a nuovo le case di via Victor Hugo. Per raggiungere l’obiettivo saranno necessarie due cose: il trasferimento provvisorio degli inquilini in altri alloggi di proprietà comunale e, soprattutto, allentare i cordoni della borsa. Il costo complessivo stimato dai tecnici, con il progetto preliminare, è di almeno 1,7 milioni di euro.

Davvero tanto, se si pensa che le case situate nel quartiere Consonno sono di recente costruzione. L’edificazione, infatti, risale a meno di 15 anni fa. Purtroppo, fin da subito, hanno iniziato a evidenziare problemi di copertura, mai risolti definitivamente malgrado gli interventi tampone realizzati nel corso degli anni. L’esasperazione dei residenti aveva raggiunto il culmine nel 2018, quando il problema era stato rivelato a tutta l’Italia con un servizio realizzato dagli inviati della popolare trasmissione televisiva “Le Iene”.

Nei giorni scorsi il problema è di nuovo esploso in Consiglio comunale, quando la questione è stata sollevata da Edoardo Trezzi, capogruppo della Lega, con una interpellanza.

“Nell’autunno 2019 – ha risposto Giuseppe Borgonovo, assessore ai Lavori pubblici – sono stati eseguiti interventi in quattordici appartamenti. Nel 2020 è stato stanziato un importo di 500mila euro per attività di manutenzione contro le infiltrazioni. Occorreranno 1,7 milioni di euro per la copertura, cappotto, infissi, coibentazioni, terrazzi e opere minori. Diciamo che stiamo cercando di recuperare almeno dieci anni in cui non si è fatto nulla per rimediare a errori di costruzione e alla scarsa manutenzione”.

“Abbiamo fatto un’assemblea – ha aggiunto Laura Capelli, assessore alle Politiche sociali – per illustrare il piano di ristrutturazione completa delle case. Fin dall’inizio seguo questa situazione, con sopralluoghi, ricevendo inquilini. Ho dato risposte in quantità. Però si tratta di fare una ristrutturazione completa per mettere l’immobile in sicurezza e dare dignità sia agli appartamenti sia a chi li occupa. Di certo on abbiamo la bacchetta magica, ma abbiamo investito risorse”.

Dichiarazioni, quelle degli assessori, che non sono piaciute per nulla a Trezzi: “Spiace che cittadini costretti a vivere in condizioni disumane – ha affermato – siano considerati una seccatura. Dite che nei dieci anni precedenti non si è fatto nulla: che fine ha fatto la commissione di indagine istituita da Giacinto Mariani quando era sindaco? L’edificio era stato edificato dal centrosinistra ai tempi del sindaco Gigi Perego, stanziando meno soldi del necessario. Io dico che una persona non può vivere in questa maniera, ci sono tante case sfitte a Seregno. Utilizziamole”.

Per l’assessore Capelli, tuttavia, ipotesi non percorribile: “Agli inquilini è stato proposto anche il cambio di alloggio. Mi riferisco alle quattro famiglie che hanno fatto causa al Comune. La proposta è stata però respinta. Di fronte a una scelta di questo tipo, che cosa possiamo fare? Di certo dovranno spostarsi tutti per potere eseguire i lavori necessari”.

“Sappiamo che gli appartamenti non sono dignitosi – ha concluso il sindaco Alberto Rossi -. Non si può dire che nel 2019 i lavori siano stati fatti male. Semplicemente non sono stati eseguiti nei quattro appartamenti delle famiglie in causa con il Comune, perché non hanno voluto. Le manutenzioni, negli anni, sono servite a poco. Si risolve il problema soltanto con un intervento radicale. Oggi siamo finalmente nelle condizioni di farlo”.

    Share This


Related Posts


Azione Cattolica Studenti: una settimana di lavoro a Seregno in agosto
Luglio 28, 2022

Seregno: un incontro per ringraziare le 80 famiglie che hanno ospitato gli ucraini
Luglio 23, 2022

Seregno: la ex clinica Santa Maria diventerà il Polo dell’innovazione
Luglio 20, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....