• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Novità: sportello di mediazione linguistica all'Anagrafe

Energie rinnovabili, Legambiente: "Rho il Comune con maggiore potenza installata"

Regione Lombardia: 780 milioni di euro per investimenti sulle case Aler

Varese - Siglato il protocollo Zeus sulla violenza di genere

Aci Milano: il 17 giugno in autodromo la festa per i 120 anni

Fontana firma l'ordinanza contro la peste suina africana


Coronavirus: i maggiori diffusori sono gli asintomatici

0 Comment
 21 Nov 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


Finora, di fronte a tutti i dati in risalita, a numeri di gran lunga superiori a quelli della prima ondata di primavera, la risposta più comune era: “Tanto sono tutti asintomatici”. Ora, però, verrà forse il momento di ricredersi: secondo i Cdc (Center for desease control), i centri di controllo e prevenzione delle malattie degli Stati Uniti, gli asintomatici sono proprio il pericolo maggiore da cui guardarsi.

“La maggior parte delle infezioni da Sars-Cov-2 è diffusa da persone senza sintomi”, scrive l’agenzia in una sezione del suo sito dedicata alla spiegazione scientifica su come utilizzare le mascherine per controllare la diffusione del virus.

I dati parlano chiaro: nella guida si dice espressamente che più del 50 per cento di tutte le infezioni sono trasmesse proprio da persone asintomatiche. “Ciò significa che almeno la metà delle nuove infezioni – specifica la guida dei Cdc – proviene da persone probabilmente inconsapevoli di essere contagiose per gli altri”.

C’è un’ulteriore distinzione all’interno di questi dati: secondo il Cdc gli asintomatici “totali”, che non sviluppano mai un sintomo, sono il 24 per cento delle cause di diffusione. Un altro 35 per cento infetta da pre-asintomatico.  Il restante 41 per cento delle infezioni, naturalmente, è dovuto a persone sintomatiche.

    Share This


Related Posts


Novità: il ministero della Salute esclude i positivi asintomatici dal conteggio dei ricoveri
Gennaio 14, 2022

La Regione Lombardia: “Il test antigenico rapido nelle scuole è per gli asintomatici”
Aprile 24, 2021

Il virologo Crisanti boccia il ministro Azzolina: “Sul Covid a scuola tante inesattezze”
Novembre 11, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com