• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 5.474 casi, tasso di positività al 14,8%

Regione Lombardia: ok a controlli della Polizia locale nei cantieri

Milano, 12enne in bici travolto e ucciso: l'automobilista si è costituito dopo ore

Regione Lombardia: 2 milioni per 3.385 studenti eccellenti

Milano - Incendi di auto: 35enne indagato e salvato dal suicidio

Varese - Stoccaggio di rifiuti pericolosi: 29enne denunciato


Regione Lombardia: 16 milioni per rimuovere l’amianto dalle scuole

0 Comment
 22 Nov 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro Melania Rizzoli, ha approvato la delibera che stanzia 16 milioni di euro per interventi di bonifica e rimozione dell’amianto dagli edifici scolastici.

“Continua senza sosta – ha commentato l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, Melania Rizzoli – il nostro impegno per una regione con scuole libere per sempre dall’amianto”.

“Con la delibera approvata dalla Giunta – prosegue Rizzoli – abbiamo approvato il Piano regionale di finanziamenti per gli interventi di bonifica dell’amianto e ripristino negli edifici scolastici di proprietà degli enti locali. Ci auguriamo che i 16 milioni di euro a disposizione possano soddisfare il fabbisogno di messa in sicurezza del patrimonio scolastico degli enti locali sul territorio lombardo dal rischio amianto, contribuendo alla salute di tutti, in particolare di studenti e professori, migliorando complessivamente la qualità dell’ambiente di vita delle città e dei centri abitati, all’interno della strategia per uno sviluppo sostenibile che Regione Lombardia persegue”.

“Tra le priorità di questa Giunta c’è la rimozione completa dell’amianto da tutti gli edifici lombardi in cui è ancora presente. Questo è un intervento che segna un ulteriore passo in questa direzione – commenta l’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo – e che fa parte di un percorso virtuoso di bonifiche di materiali pericolosi per l’ambiente e la salute, che vogliamo completare in tempi brevi. Con questo provvedimento, finanziato anche da fondi nazionali, interveniamo in modo sussidiario sugli edifici scolastici. Essi, difficilmente potrebbero essere oggetto di azione diretta da parte degli enti proprietari, per le note difficoltà economiche delle amministrazioni locali”.

“Per accedere ai finanziamenti – ha chiarito l’assessore Rizzoli – si procederà con la pubblicazione di un bando a sportello. Resterà aperto dal 23 novembre 2020 al 18 gennaio 2021. Si potrà accedere attraverso una piattaforma online mediante la quale gli enti locali potranno presentare i propri progetti sulla base dei requisiti riferiti alla normativa vigente sia in tema di rimozione e bonifica, sia in tema di ripristino.”

“Regione finanzierà progetti con un valore minimo di 50.000 euro e massimo di 3 milioni di euro. Si tratta – ha spiegato la titolare della delega all’Istruzione, Formazione e Lavoro in Giunta regionale, Melania Rizzoli – di finanziamenti a copertura totale dell’intervento. Questo, tengo a sottolinearlo, è stato possibile solo grazie all’intervento regionale che ha individuato risorse specifiche da affiancare a quelle ministeriali. Questa opportunità si è fatta concreta anche grazie al proficuo rapporto con il Consiglio regionale lombardo. Attraverso la sua azione sono state individuate, nell’ambito del ‘Piano Lombardia‘, le risorse che abbiamo poi messo a disposizione”.

“Ancora una volta – ha concluso – dimostriamo con i fatti di essere vicini all’esigenze dei nostri territori e dei nostri ragazzi”.

    Share This


Related Posts


Regione Lombardia: bando amianto, finanziati 119 progetti con 13,2 milioni di euro
Maggio 18, 2022

Desio, il Comune aderisce allo Sportello Amianto nazionale
Aprile 11, 2021

Regione Lombardia: 1 milione di euro ai privati per rimuovere l’amianto
Novembre 12, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....