• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 5.474 casi, tasso di positività al 14,8%

Regione Lombardia: ok a controlli della Polizia locale nei cantieri

Milano, 12enne in bici travolto e ucciso: l'automobilista si è costituito dopo ore

Regione Lombardia: 2 milioni per 3.385 studenti eccellenti

Milano - Incendi di auto: 35enne indagato e salvato dal suicidio

Varese - Stoccaggio di rifiuti pericolosi: 29enne denunciato


Sorpresa: sempre più donne bevono la grappa, da più di 10 anni un piacere per 1 su 3

0 Comment
 22 Nov 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


Il mondo dei distillati è sempre stato considerato tipicamente maschile, ma le abitudini cambiano: ora una donna su tre confessa di bere la grappa.

E’ quando emerge da una ricerca commissionata dalle Distillerie Bonollo Umberto di Padova, che ha preso in considerazione tutte le occasioni di consumo (casa, ristorante, bar, enoteca) e un campione tra i 18 e i 55 anni. Il risultato della ricerca riserva sorprese: il 30% delle donne ha dichiarato di bere grappa da più di 10 anni. Il 19% la beve da 5-10 anni ed il 22% da 2-5 anni. Risulta inoltre che è pari al 38% la quota di donne che hanno bevuto grappa negli ultimi 6 mesi.

Dalla ricerca si è scoperto che per le donne il momento migliore per bere un goccio di grappa è dopo la cena (per il 79%) soprattutto se ci sono situazioni speciali e luoghi deputati. E’ segnalato inoltre che il 53% delle donne la considera anche un regalo di alto profilo per celebrare un momento speciale. L’occasione di consumo migliore è considerato il contesto casalingo, a cui fanno seguito ristoranti e bar/caffetterie.

Infine indicazioni anche sulle preferenze: le donne scelgono soprattutto le grappe aromatizzate (quelle a cui vengono aggiunte parti di piante o frutti) con una percentuale del 47%; al secondo posto quelle aromatiche (ovvero derivanti da uve aromatiche tipo moscato, malvasia) con una percentuale del 43%; infine la grappa in barrique ed invecchiata in generale.

    Share This


Related Posts


Alte temperature, cresce il consumo della birra: +20%
Agosto 7, 2022

Birra, consumi in ripresa ma si teme per il costo delle materie prime e per il caro bolletta
Luglio 9, 2022

Vino: aumentano i consumatori italiani (30 milioni) ma si beve meno
Giugno 25, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....