• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Varese - Elicotteri per raggiungere la frazione isolata di Monteviasco

Magreglio (Co) - Malore durante l'escursione: 23enne in ospedale con il Soccorso alpino

Como - Sicurezza in città e provincia, la Prefettura annuncia più pattugliamenti

Lombardia: 2.143 casi, ricoveri sempre in diminuzione

Maltempo in Lombardia: a luglio danni per 171 milioni

Cevo (Bs) - Precipita durante l'escursione, morta donna di 31 anni


Sit-in degli studenti a Monza: davanti al Comune per fare scuola con la didattica a distanza

0 Comment
 23 Nov 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – “Giù le mani dalla scuola”. Lo ribadisce l’Unione degli Studenti che per oggi, lunedì 23 novembre dalle 8 alle 14.30, ha organizzato un sit-in pin piazza Trento e Trieste: i ragazzi, con pc, smartphone o tablet si ritroveranno per seguire le lezioni con la didattica a distanza. Naturalmente rispettando le regole del distanziamento interpersonale.

“Noi studenti monzesi – afferma Adrea Scicutella, dell’Unione degli Studenti Monza – abbiamo deciso di scendere in piazza per manifestare il malcontento prodotto dalla misure dalla didattica a distanza. Il nostro obiettivo è quello di palesare il malcontento generato dalla situazione in cui siamo costretti a seguire le lezioni, spesso senza i device adatti ed impiegando ore davanti al pc, certamente la DAD mette in difficoltà studenti e studentesse e per questo non la condividiamo”.

L’Unione degli Studenti precisa che la scelta di andare in piazza “non è per chiedere al Governo una repentina riapertura delle le scuole, ma per ribadire quello che non è stato fatto”. “Saremo in piazza per palesare la situazione in cui ci hanno ridotto scegliendo di non attuare una organizzazione efficiente – aggiungono – perché non sono stati stanziati abbastanza fondi al trasporto pubblico, perché il materiale didattico necessario non ci è stato fornito. Quello che è stato fatto non è abbastanza: questo sit-in servirà per mettere il nostro malcontento di fronte agli occhi di istituzioni ed enti locali”.

“L’iniziativa è nata come una protesta spontanea ed un po’ azzardata – aggiunge Sofia Villapiano – ma successivamente, con l’aiuto di altri studenti e studentesse, l’iniziativa ha preso forma dando la possibilità a tutti coloro che hanno bisogno di esprimersi, l’occasione per farlo, seppur con una metodologia silenziosa e discreta. Ci siamo ispirate ad iniziative come quella di Studenti Presenti Milano, che prima di noi avevano già organizzato questo tipo di sit-in decidendo però di preservare l’idea di origine dalla quale siamo partite”.

“Ci teniamo a ribadire che la politica disinveste sulla scuola pubblica da anni – conclude l’Unione degli Studenti – , è fondamentale che siano garantiti a tutti e tutti i device per accedere alla DAD lottando contro disuguaglianze e dispersione scolastica. Le scuole dovranno riaprire ma di certo non come prima: mancano i soldi per il trasporto pubblico con più corse, il diritto allo studio con una legge strutturale, più aule e spazi e il recupero degli edifici abbandonati, i device e connessione gratuita, rivogliamo il futuro di tutti e tutte che pezzo per pezzo ci stanno togliendo”.

    Share This


Related Posts


Covid: 19.457 nuovi casi, 78 le vittime
Agosto 14, 2022

Lombardia: 2.143 casi, ricoveri sempre in diminuzione
Agosto 14, 2022

Covid: 24.787 casi, 129 morti
Agosto 13, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....