• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 1.169 casi, tasso di positività al 13,2%

Milano - Il Comune contribuisce al 20% dell'abbonamento Atm per i dipendenti privati

Milano - 25enne torna a casa a mezzanotte: sequestrato dai ladri

Milano - Furto in casa insieme al figlio 12enne: 2 donne arrestate dalla Polizia

Abbiategrasso (Mi) - Ferisce la moglie col coltello, 40enne arrestato per tentato omicidio

Varese - Chiusa una macelleria abusiva


Giornata dell’albero: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni per nuovi boschi

0 Comment
 24 Nov 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – La creazione di nuovi boschi in pianura e collina è l’obiettivo dello stanziamento di Regione Lombardia, annunciato dall’assessore all’Agricoltura Fabio Rolfi in occasione della Giornata dell’albero 2020.

“La Regione Lombardia ha stanziato 9 milioni di euro per la creazione di nuovi boschi in pianura e collina, il miglioramento di quelli esistenti e opere di sistemazione idraulico forestale. Saranno finanziate 95 domande, di cui 42 pervenute da enti pubblici e 53 da imprese agricole, fondazioni, onlus e consorzi forestali”. Così in occasione della Giornata dell’albero, l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia Fabio Rolfi.

Queste risorse, infatti, serviranno per interventi mirati. I progetti vanno dalla protezione, conservazione e valorizzazione degli ecosistemi forestali, alla tutela della biodiversità. Inoltre, comprendono la creazione di nuovi boschi nelle aree a insufficiente coefficiente di boscosità. Ed infine si occupano della prevenzione del dissesto idrogeologico nelle aree delle colline pedemontane.

Oltre ai 95 progetti finanziati sono giunte anche altre 23 domande non ammesse a finanziamento per mancanza di risorse, ma che mantengono la validità in graduatoria per ventiquattro mesi.

“Il bando ha avuto un successo straordinario, sintomo della sensibilità crescente verso le tematiche ambientali e il verde come fattore per migliorare la qualità di vita nelle città. Con queste risorse, dunque, andiamo a mitigare anche il rischio idrogeologico. Le foreste urbane sono un obiettivo tanto ambizioso quanto auspicabile. È quindi necessario – ha proseguito – mettere in pratica un grande piano di tutela di questi ambienti anche per far fronte ai cambiamenti climatici in atto”.

“Questo – ha sottolineato Rolfi – è un primo passo concreto, visto l’investimento. La Regione Lombardia è in campo per salvaguardare i boschi e per promuovere modelli più sostenibili di vita anche nei centri urbani. Non solo a parole, ma investendo in progetti lungimiranti condivisi con gli enti locali. Questi programmi sono utili non solo al miglioramento della qualità della vita, ma anche alla diffusione di una rinnovata cultura ambientale”.

    Share This


Related Posts


Coldiretti: “Il 2022 è l’anno più bollente di sempre”
Agosto 7, 2022

Coldiretti: “Città roventi con solo 31 mq di verde a testa”
Agosto 3, 2022

Regione Lombardia: 3,6 milioni per bonifica e messa in sicurezza di acque e terreni
Luglio 19, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....