• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: da oggi prenotazioni per il vaccino contro il vaiolo delle scimmie

Luino (Va) - Ruba lo smartphone a una turista, denunciato dalla Polizia

Algua (Bg) - Sospetta frattura della caviglia durante l'escursione, arriva il Soccorso alpino

Lombardia: 5.474 casi, tasso di positività al 14,8%

Regione Lombardia: ok a controlli della Polizia locale nei cantieri

Milano, 12enne in bici travolto e ucciso: l'automobilista si è costituito dopo ore


Lissone, entro fine mese arriva la Tari: in aumento per le utenze

0 Comment
 24 Nov 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Entro la fine del mese di novembre, saranno trasmessi gli avvisi di pagamento della Tassa Rifiuti (Tari) 2020 che potranno essere pagati in 3 rate (con scadenze rispettivamente il 16 dicembre 2020, il 28 febbraio 2021 e il 30 aprile 2021) o in alternativa con un’unica soluzione. Uno slittamento temporale che non ha avuto alcuna conseguenza sul servizio di igiene urbana in città: nel corso dell’intero anno 2020, il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti si è svolto e si sta tuttora svolgendo regolarmente, adempiendo a tutte le misure preventive e cautelative legate alle prescrizioni dovute all’emergenza Covid-19.

Tuttavia, per ragioni indipendenti dalla volontà del Comune e come spiegato in una lettera esplicativa allegata all’avviso di pagamento, la Tassa Rifiuti 2020 ha subito un leggero incremento dovuto in larga parte all’aumento dei costi dovuti per lo smaltimento di rifiuti, e per altra parte all’elaborazione di un nuovo metodo tariffario, definito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera).

“Tale metodologia ha uniformato i parametri di calcolo a livello italiano – spiegano il sindaco Concettina Monguzzi e l’assessore alle Risorse finanziarie, Domenico Colnaghi – ma ha penalizzato le realtà più virtuose come la nostra che si sono contraddistinte per il rispetto delle regole, la razionalizzazione dei costi in bilancio e per l’attenzione alla differenziazione del rifiuto”.

Nel Comune di Lissone, anche grazie all’incremento della raccolta differenziata (cresciuta dal 65% del 2013 fino a circa l’80% del 2019), si è registrata nel corso dei 6 anni precedenti una riduzione dei costi del servizio che sfiora il 16%, dato decisamente in controtendenza ed inferiore alla media nazionale che ha visto un incremento medio del 40% nello stesso arco temporale; tale riduzione ha avuto riflessi positivi anche sulla Tassa richiesta alla Cittadinanza, andando via via diminuendo in proporzione nel corso del medesimo arco temporale. Per questo motivo, la percentuale di aumento medio per le utenze domestiche relativamente alla Tari 2020 è pari al 7%.

Per quanto concerne le imprese e le attività economiche rimaste inattive a causa della chiusura imposta nel periodo di lockdown dei primi mesi del 2020, l’Amministrazione, recependo e andando oltre la direttiva Arera, ha finanziato con proprie risorse una riduzione pari al 30% sulla parte variabile della Tari, il che si traduce in una diminuzione media del 9,50% sull’importo dovuto nel 2020.

In considerazione del periodo di estrema difficoltà socio/economica causata dalla pandemia, le rate di versamento della Tari sono state posticipate anche per le utenze non domestiche al 16 dicembre 2020, al 28 febbraio 2021 ed al 30 aprile 2021.

Restano inoltre in vigore tutte le riduzioni già in essere, disponibili al link https://www.comune.lissone.mb.it/TARI-2020-Riduzioni-Tariffarie

“Il Comune si impegna a garantire che le rate del 2021 siano emesse, salvo ulteriori eventi straordinari e non prevedibili, non prima di giugno o luglio 2021 – aggiungono il sindaco e l’assessore -. È ferma intenzione dell’amministrazione comunale continuare ad operare con tutte le energie possibili per informare e per garantire un contatto consapevole e continuativo tra il cittadino e l’amministrazione comunale stessa”.

    Share This


Related Posts


Lissone: il Comune pensa ai giovani inattivi
Agosto 9, 2022

Lissone: lavori nel centro cittadino, modifiche alla viabilità
Luglio 27, 2022

Lissone: vandalismi alla casa dell’acqua, la rabbia del sindaco
Luglio 21, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....