• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 5.474 casi, tasso di positività al 14,8%

Regione Lombardia: ok a controlli della Polizia locale nei cantieri

Milano, 12enne in bici travolto e ucciso: l'automobilista si è costituito dopo ore

Regione Lombardia: 2 milioni per 3.385 studenti eccellenti

Milano - Incendi di auto: 35enne indagato e salvato dal suicidio

Varese - Stoccaggio di rifiuti pericolosi: 29enne denunciato


Fallimento Odos, i sindacati: “La Regione frena l’ipotesi della curatrice, situazione in stallo”

0 Comment
 02 Dic 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


“La Odos Service è fallita lo scorso 28 ottobre. La curatrice fallimentare aveva trovato una società pronta a riprendere le attività e ad assorbire i lavoratori, ma la Regione ha stoppato l’intesa, lasciando i dipendenti senza lavoro e senza cassa integrazione.

“Le Fp Cgil Monza e Brianza e Fp Cisl Monza Brianza Lecco – spiegano gli esponenti dei sindacati, Matteo Villa e Giuseppe Leone – hanno chiesto un incontro a Regione Lombardia a seguito della comunicazione da parte della curatrice fallimentare che segue la vicenda Odos, poiché l’amministrazione regionale ha deciso di non acconsentire all’ipotesi prospettata dalla procedura di un affitto d’azienda con la Gafin Hospital Srl, che consenta la prosecuzione della gestione dei contratti d’appalto in capo all’affittuaria”.

“Pare, infatti, che le stazioni appaltanti stiano già organizzando la pubblicazione di bandi esplorativi per la raccolta di manifestazioni di interesse da parte di terzi, nella gestione dell’appalto – continuano –. Tale circostanza preclude quindi non solo la continuità dei rami, ma la stessa richiesta di CIGS, con grave danno per i lavoratori e di conseguenza per i pazienti dei centri odontoiatrici coinvolti”.

Insomma, non è garantita la continuità lavorativa né quella assistenziale e lo stallo rischia di costringere i lavoratori a rimanere senza stipendio per altri mesi.

    Share This


Related Posts


La Cgil: “A Monza e Brianza gravi carenze di organico nei Vigili del fuoco”
Agosto 8, 2022

La Cgil: “Quota 100 è stata una risposta marginale e temporanea”
Giugno 27, 2022

I sindacati di Monza e Brianza ai candidati sindaci: “Dare risposte alle fragilità del territorio”
Maggio 25, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....