• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Cernusco sul Naviglio (Mi) - 2 chili di droga in auto dopo l'inseguimento

Busto Arsizio (Va) - Molestie sessuali a una donna, poi aggredisce i poliziotti

Lombardia: il tasso di positività al 10,3%, ancora ricoveri in terapia intensiva

Milano - Festa in casa, all'arrivo della Polizia gli studenti tentano la fuga sui tetti

Regione Lombardia, altri 101 milioni per i Comuni

A Varese scoperta una variante rarissima del Covid


Sei decessi per Covid alla casa di riposo di Seveso

0 Comment
 05 Dic 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


SEVESO – La casa di riposo “Padre Giovanni Masciadri” ha informato il sindaco Luca Allievi che nei giorni scorsi sei persone assistite presso la residenza sanitaria assistenziale di via Giovanni Fantoni sono decedute anche per “coronavirus” associato ad altre patologie. Per la precisione si tratta di tre ospiti e di tre pazienti che erano in valutazione quotidiana, quasi tutti paucisintomatici. L’esito dei tamponi molecolari, eseguiti a tutti gli ospiti, ha rivelato 44 positività su 74.

I parenti sono stati informati e tenuti aggiornati quotidianamente. I medici di medicina generale sono stati avvisati, così come l’Agenzia di Tutela della Salute della Brianza. Ai medici è stata chiesta l’attivazione del percorso “Priamo” per il trasferimento degli ospiti positivi asintomatici e l’attivazione dell’Unità Speciale di Continuità Assistenziale.

Da qualche settimana la struttura della Congregazione Suore Infermiere di San Carlo era stata chiusa alle visite in presenza ravvicinata: si poteva interagire con gli ospiti o tramite le videochiamate o attraverso la vetrata della portineria. Dalla comparsa della prima febbre sospetta sono stati messi in quarantena precauzionale i reparti, adottando le misure anti-Covid più stringenti (mascherine FFP2, camice, doppi guanti, disinfezione, isolamento). Il monitoraggio è stato stretto e continuo.

“A oggi la situazione è sotto controllo e gli ospiti della struttura sono in maggioranza asintomatici o paucisintomatici – rassicura il sindaco – Sono stato informato che gli anziani deceduti presentavano un quadro clinico critico da tempo. Gli operatori della Rsa stanno mettendo in campo tutte quelle procedure previste dall’Ats in questo genere di situazione, sia per quanto riguarda gli ospiti sia per quanto riguarda il personale. Esprimo la massima fiducia nel lavoro della responsabile della casa di riposo, Madre Anna Maria Gobbo, e della responsabile medico Federica Pallavicini, che fin dall’inizio della pandemia hanno saputo garantire in modo preciso e puntuale il massimo rispetto delle regole sanitarie in vigore. Ricordo che la scorsa primavera la ‘Masciadri’ si è distinta per essere stata una delle pochissime strutture con zero contagi della Brianza. L’amministrazione comunale continuerà a fornire il proprio supporto alla RSA nel monitoraggio della situazione e nella comunicazione della sua evoluzione alla cittadinanza”.

    Share This


Related Posts


Comune di Cesano Maderno: l’impegno contro la droga nelle Groane
febbraio 8, 2021

Alunno positivo, Seveso sospende il pre-scuola alla primaria “Toti”
febbraio 3, 2021

A Pavia disposto a vaccinarsi contro il Covid solo il 20% degli operatori delle Rsa
dicembre 29, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok