• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Vuole vendere gli orologi di lusso del papà, viene scippato: colpo da 200 mila euro

Varese - Elicotteri per raggiungere la frazione isolata di Monteviasco

Magreglio (Co) - Malore durante l'escursione: 23enne in ospedale con il Soccorso alpino

Como - Sicurezza in città e provincia, la Prefettura annuncia più pattugliamenti

Lombardia: 2.143 casi, ricoveri sempre in diminuzione

Maltempo in Lombardia: a luglio danni per 171 milioni


Sindacati in piazza oggi a Monza per lo sciopero dei dipendenti pubblici

0 Comment
 09 Dic 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Hanno esposto le proprie ragioni questa mattina in piazza Trento e Trieste a Monza. Lo hanno fatto durante un presidio che Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa, le organizzazioni sindacali provinciali di categoria, hanno promosso in occasione dello sciopero nazionale dei servizi pubblici. Questi ultimi comprendono lavoratrici e lavoratori di diverse categorie: dalla sanità ai dipendenti dei Tribunali, dall’Agenzie delle Entrate ai Vigili del Fuoco. Nella provincia di Monza e Brianza gli addetti interessati dallo sciopero sono circa 10 mila. Altri 8 mila lavorano in provincia di Lecco.

L’astensione lavorativa è motivata da diversi fattori. Uno di questi è costituito dalla necessità di effettuare nuove assunzioni. Anche perché l’età media dei lavoratori del pubblico impiego è di 51 anni. “Negli ultimi 15 anni – spiegano Tania Goldonetto, Nicola Turdo, Carmine Villani e Alfio Bennardo, rispettivamente segretari generali Fp Cgil Monza Brianza, Cisl Fp Monza Brianza Lecco, Uil Pa e Uil Fpl Brianza – il comparto ha perso 300mila posti. Da anni, per esempio, segnaliamo la mancanza di 50mila infermieri. E le assunzioni concluse dopo la prima ondata non hanno coperto il turn over. In generale, in questo settore, servono più assunzioni e una maggiore formazione, per evitare che l’organico degli uffici, già carente, sia ulteriormente sottodimensionato”.

Un altro motivo della protesta riguarda la richiesta di stabilizzazione di 170mila precari. “Personale – precisano i dirigenti sindacali – che viene chiamato di volta in volta. Ma si tratta di addetti che coprono ruoli essenziali”.

Una terza motivazione dello sciopero è legata alla sicurezza degli operatori. I sindacati, sin dall’inizio dell’emergenza sanitaria, chiedono che in tutti i luoghi di lavoro il personale sia fornito di adeguati dispositivi di protezione individuale. “Oltretutto – precisano i rappresentanti sindacali -, soprattutto in questo periodo, la stessa incolumità personale degli operatori sanitari è a rischio. C’è chi è stato aggredito sul posto di lavoro, sulle ambulanze e nei pronto soccorso”.

I lavoratori hanno scioperato anche per il rinnovo contrattuale. Il “vecchio” contratto è scaduto da due anni. “Le risorse stanziate dal governo nella legge di Bilancio non sono sufficienti a garantire, non solo i rinnovi, ma una vera riforma della pubblica amministrazione che parta dalle assunzioni. Le iniziative messe in campo oggi sono fondamentali per garantire il servizio pubblico, a tutti i livelli, per i prossimi anni”.

    Share This


Related Posts


La Cgil: “A Monza e Brianza gravi carenze di organico nei Vigili del fuoco”
Agosto 8, 2022

La Cgil: “Quota 100 è stata una risposta marginale e temporanea”
Giugno 27, 2022

I sindacati di Monza e Brianza ai candidati sindaci: “Dare risposte alle fragilità del territorio”
Maggio 25, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....