SEREGNO – Prima ha cercato di affrontare al meglio l’emergenza sanitaria, quasi contemporaneamente ha tentato di tamponare gli effetti per evitare una pesantissima crisi economica a livello locale e, insieme, gestire anche le ricadute sociali. L’amministrazione comunale ora pensa a dare un sostegno alla città a tutto campo: ecco che in cassa, dopo l’assestamento generale di bilancio, sono stati individuati 371 mila euro da assegnare alle associazioni che operano sul territorio.
“Le associazioni rappresentano una risorsa straordinaria per la nostra comunità civica – afferma il sindaco Alberto Rossi, spiegando il perché della scelta compiuta -, un elemento di ricchezza che conferisce valore aggiunto alla vita quotidiana di tutti noi”.
Per tutte quante, di conseguenza, sono stati pubblicati alcuni bandi già visibili in primo piano sul sito ufficiale del Comune. La scadenza da rispettare per presentare la domanda è quella di lunedì 14 dicembre.
Gli importi stanziati sono differenti, in base all’attività svolta, ma sono comunque significativi. La fetta più grossa, 119 mila euro, è destinata alle associazioni sportive. Quelle che tra la prima e la seconda ondata di contagi sono risultate più penalizzate dall’emergenza Covid e non hanno avuto la possibilità di operare come avrebbero voluto. Altri 115 mila euro per le associazioni del volontariato sociale. Spesso lavorano dietro le quinte, senza chiedere nulla in cambio, e in questo periodo di emergenza hanno rappresentato un valido sostegno per l’intera collettività. Altri 110 mila euro sono previsti per le associazioni culturali. Limitate dalla normativa nella loro possibilità di azione. Infine 27 mila euro saranno da distribuire per le politiche giovanili.
“L’emergenza sanitaria in corso – conclude il sindaco – ha segnato pesantemente l’attività del nostro tessuto associativo: gli eventi culturali hanno dovuto in larga parte essere annullati o riprogrammati secondo canoni tutti da inventare, l’attività sportiva è stata a lungo sospesa e altrettanto a lungo pesantemente condizionata, a molte delle iniziative di raccolta fondi per finalità sociali si è dovuto rinunciare. Proprio in questo contesto, ci pare necessario testimoniare alle associazioni in maniera chiara e concreta che l’amministrazione comunale ne riconosce il ruolo e l’operato e vuole offrire il proprio contributo affinché il patrimonio associativo della nostra città non vada depauperato per colpa della pandemia”.
Seregno rilancia: vuole diventare città europea dello sport
Maggio 28, 2023