• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Arrestati in città, si erano impossessati di un orologio di lusso a Sanremo

Brescia - Bonus edilizi, la Finanza sequestra 328 milioni di euro

Regione Lombardia: "Molto bene il test It-Alert"

Milano - Scoperti nuovi furbetti del reddito di cittadinanza

Milano e 33 città chiedono alla UE di dare priorità alle politiche per la casa

Peglio (Co) - Cerca funghi, scivola nel canale: recuperato dal Soccorso alpino


La Cgil: “I lavoratori della Villa Reale chiedono continuità occupazionale”

0 Comment
 10 Dic 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – “Auspichiamo che le forze politiche presenti in Consiglio comunale, il sindaco e tutti i livelli istituzionali siano coesi nel portare avanti un’ azione di responsabilità perché si parta con il piede giusto attraverso la tutela dei posti di lavoro”. Matteo Moretti e Fabiana Cabras della Cgil Monza e Brianza commentano la difficile situazione in cui si trovano i lavoratori della Villa Reale.

Ieri, mercoledì 9, si è infatti svolto l’incontro richiesto dalla Filcams Cgil di Monza e Brianza e dai rappresentanti dei lavoratori di Cultura Domani con il Consorzio Villa Reale. “Abbiamo richiesto l’incontro – spiegano dal sindacato – per discutere la situazione di preoccupazione ed emergenza nella quale si trovano i lavoratori che sono impiegati nelle attività di gestione della Villa Reale. Sono sospesi in cassa integrazione continuativamente dal mese di marzo 2020 senza alcuna anticipazione del trattamento economico da parte dell’azienda Cultura Domani. In questi giorni sono stati ulteriormente colpiti dalla comunicazione aziendale ricevuta in data 3 dicembre che contiene il recesso unilaterale dal contratto di gestione del servizio a far data dal 4 gennaio e la riconsegna del bene in data 11 gennaio 2020. A seguito di tale comunicazione i lavoratori rischiano concretamente, in assenza di soluzioni adeguate, di perdere il posto di lavoro e ritrovarsi in mezzo a una strada proprio durante le festività, nel pieno della pandemia”.

“Infatti – aggiungono dalla Cgil – il committente risulta essere la società Nuova Villa Reale, la cui proprietà è la medesima di Cultura Domani e la comunicazione strumentale di quest’ultima è riconducibile alla scelta unilaterale della proprietà di recedere dal contratto in essere con il Consorzio Villa Reale. Abbiamo pertanto richiesto alla direzione del Consorzio di conoscere le azioni che verranno intraprese per scongiurare tale scenario. Abbiamo recepito sensibilità e attenzione al disagio dei lavoratori, preso atto dell’intenzione di favorire la tutela occupazionale e della decisione di attivare un percorso che nel più breve tempo possibile consenta la riapertura degli spazi del bene pubblico più importante della città. Tuttavia, nonostante l’impegno positivo a un costante aggiornamento di questo tavolo di confronto e l’impegno a verificare le soluzioni possibili, l’emergenza della situazione impone il massimo livello di allerta perché a oggi il destino di questi lavoratori rimane completamente incerto. Abbiamo richiesto un ulteriore confronto all’azienda Cultura Domani per comprendere quali scelte abbiano deciso di intraprendere rispetto alla situazione occupazionale e richiamare la proprietà alla responsabilità verso i lavoratori che sono in mezzo a un contenzioso tra pubblico e privato e rischiano di pagare il prezzo più alto con la perdita del posto di lavoro”.

“I lavoratori sono parte essenziale del bene pubblico che in questi anni hanno tutelato – concludono Moretti e Cabras -, dedicando energia e passione anche con grande generosità e sacrifici personali. Chiediamo che le istituzioni pubbliche che guidano il Consorzio (Comune di Monza, Comune di Milano, Regione Lombardia e Ministero dei Beni Culturali) attraverso azioni politiche concrete lavorino insieme a tutti i soggetti coinvolti per individuare una soluzione tempestiva che garantisca la continuità occupazionale ai lavoratori della Villa Reale, attraverso un’internalizzazione del servizio se possibile, oppure affidando la gestione a un altro soggetto privato. La continuità è imprescindibile anche perché è l’unico elemento in grado di garantire il diritto agli ammortizzatori sociali”.

    Share This


Related Posts


Cgil MB: assemblee e un’ora di sciopero per i morti di Brandizzo
Settembre 7, 2023

La Cgil: “Cattedre vacanti in gran parte delle scuole brianzole, specie sul sostegno”
Settembre 4, 2023

Lavoro in Brianza, la Cgil avverte: “Segnali di rallentamento economico”
Agosto 4, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com