• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Area B e Area C, dal 2 ottobre nuove norme per l'ingresso

Lodi - Assegno falso per pagare l'auto, denunciate 4 persone

Regione Lombardia: il Belvedere intitolato a Silvio Berlusconi

Bertolaso: "Dall'1 ottobre vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid"

Gallarate (Va) - 60enne arrestato per furto e riciclaggio

Sondrio - 21 arresti per spaccio di droga


Vino e distribuzione, il Gruppo Meregalli: “Nuovo corso con la Società Excellence”

0 Comment
 12 Dic 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – “Viviamo una situazione senza precedenti, la pandemia ha messo in grande difficoltà il settore Horeca e tutta la filiera che lo alimenta. Oggi più che mai è necessario fare sistema”. Non ha dubbi Marcello Meregalli, ad dell’omonimo Gruppo, che nel 2016 ha festeggiato i 160 anni di storia e oggi è il più grande distributore di vini e distillati in Italia. Otto anni fa, insieme ad altri soci, è stato tra i fondatori del Club Excellence, realtà che oggi riunisce 18 tra i principali attori della distribuzione e importazione di vino e distillati di pregio in Italia. “Anche Visconti43, nostra realtà che si occupa della distribuzione di piccole e ricercate case vinicole in Italia e all’estero, condivide la stessa filosofia del Gruppo – continua Meregalli –. Club Excellence nacque con l’obiettivo di dare voce a questo importante anello della filiera e favorire la promozione di iniziative di valore a livello culturale ed educativo”.

Oggi dall’esperienza di Club Excellence è nata una società vera e propria che ha grande consapevolezza dell’importanza della propria funzione, tra cui quella di portare avanti valori condivisi tra i suoi membri ed affermarli all’interno della filiera: trasparenza, collaborazione, correttezza e professionalità. Punti fermi da mantenere ancora più saldi nei momenti difficili. Ed è così che oggi, forte di una autorevolezza conquistata in questi anni, dal Club nasce Società Excellence, con un nuovo logo e tanti progetti per il futuro.

Dalla sua fondazione nel 2012, è aumentato gradualmente il numero dei soci, dai sette di allora ai diciotto attuali. Attorno a Società Excellence gravitano ora ben 1400 agenti e quasi un migliaio di produttori: una dimensione tale da consentire a tutti gli effetti a Società Excellence di far sentire la propria voce non solo nella filiera, ma anche a livello istituzionale e di rappresentare un punto di riferimento per promuovere la cultura del vino e dei distillati nel nostro Paese anche attraverso attività didattiche ed eventi.

Nella scelta del nuovo nome, accanto al termine “Società” è rimasto intatto quello di excellence, che rimanda al costante impegno degli importatori e dei distributori nell’individuare prodotti di qualità e immetterli poi sul mercato offrendo servizi di alto livello in termini di logistica, formazione agli agenti e al mercato.

Questo cambio di passo, che arriva alla fine di un anno complicato, preannuncia un 2021 ricco di novità ed eventi che vedranno Gruppo Meregalli, con Visconti 43, insieme a Società Excellence, in prima linea.

    Share This


Related Posts


Gruppo Meregalli inarrestabile: nel 2022 un +14,16% rispetto al 2021 da record
Febbraio 4, 2023

La generosità del Gruppo Meregalli: adottata un’intera stanza a Casa Lilt
Dicembre 15, 2022

Monza, da Meregalli la solidarietà è di casa: 7.700 euro per Casa Lilt con l’aperitivo in rosa
Ottobre 14, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com