• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 4.654 casi, 11 morti

Milano - Accoltellata ragazza di 22 anni nella mattinata

Limone sul Garda (Bs) - A 316 metri di profondità il corpo del turista annegato per salvare il figlio

Classifica università: la Statale di Milano prima in Lombardia

Valmasino (So) - Alpinista cade durante la scalata, recuperato dal Soccorso Alpino

Malpensa (Va) - Malore alla guida, 50enne muore sulla superstrada 336


“C’è posto”: una App per gestire le prenotazioni nelle biblioteche brianzole

0 Comment
 13 Dic 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Prenotare un posto in sala studio o un libro in una delle 33 biblioteche del sistema BrianzaBiblioteche ora è più facile. Con la nuova app “C’è Posto” tutti gli iscritti possono gestire le loro prenotazioni online.

Dallo scorso 5 dicembre le biblioteche hanno riaperto le sale studio, le aree a scaffale e il servizio di prestito e restituzione documenti. La riapertura degli spazi e la ripresa dei servizi avviene nel rispetto delle regole e delle disposizioni contenute nelle ordinanze regionali per il contenimento del Covid-19 per garantire la massima sicurezza a tutti gli utenti e al personale in servizio. Pertanto tutti i servizi saranno solo su appuntamento e si potranno richiedere attraverso la app “C’è Posto” scaricabile sui propri dispostivi mobili da App Store e Play Store. Il servizio potrà essere utilizzato anche da pc attraverso la web app accessibile dal sito di BrianzaBiblioteche (www.brianzabiblioteche.it): una porta digitale che consente agli utenti di entrare nella loro biblioteca o in un’altra del sistema restando comodamente seduti sul divano di casa. Sarà possibile anche prenotare per un’altra persona facilitando così tutti coloro che non hanno confidenza con la tecnologia, ad esempio il figlio potrà prenotare un libro per la mamma o un nipote per la nonna.

“Il nostro sistema bibliotecario è l’unico – insieme a quello di Milano – a mettere a disposizione degli utenti uno strumento per gestire la prenotazione dei diversi servizi delle 33 biblioteche associate, spiega il presidente di BrianzaBiblioteche, Pier Franco Maffé -. La pandemia per le biblioteche si è dimostrata un’importante occasione di innovazione: prima puntando sui social network per divulgare cultura durante il lockdown, ora proponendo una app che potrà servire anche in futuro per gestire meglio il servizio prestiti e organizzare in modo più efficace gli ingressi nelle sale lettura”.

Ma la digitalizzazione delle biblioteche non si ferma qui. È sempre attivo “MedialibraryOnLine”, il più grande network nazionale di biblioteche e sistemi bibliotecari, per leggere giornali e e-book o guardare video dal proprio device. In tempi di emergenza da Coronavirus e di permanenza forzata a casa, il servizio, attivo già da qualche anno, ha fatto registrare numeri importanti: +102,85% accessi, +101,32% prestiti e +113,75% consultazioni. BrianzaBiblioteche mette a disposizione degli utenti – 24 ore al giorno, 7 giorni su 7 – un catalogo e-book di oltre 14 mila titoli, un’edicola di più di 7 mila testate (quotidiani, riviste nazionali e internazionali), audiolibri, file audio e risorse open da scaricare e consultare comodamente da pc, da mobile (smartphone e tablet) e da leggere con i principali e-reader presenti sul mercato. Ogni utente può scaricare fino a tre e-book al mese, due audiolibri e sfogliare giornali e riviste senza limiti. Gli e-book possono essere scaricati e portati con sé sui propri device. Per accedere a “MedialibraryOnLine” è sufficiente essere iscritti a una delle biblioteche del sistema bibliotecario e aver comunicato un indirizzo e-mail. È possibile, inoltre, richiedere un account attraverso un form presente sul sito www.brianzabiblioteche.it e cominciare subito a scaricare contenuti digitali e prenotare libri, dvd e audiolibri.

    Share This


Related Posts


E’ online Shopping Desio: una opportunità per il commercio locale
Gennaio 24, 2022

Quiinzona: 10 mila download per la App a supporto delle attività di Monza, Sesto e Cinisello
Gennaio 10, 2022

Desio, i commercianti al lavoro per creare una App
Novembre 19, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....