• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Ricorso della Regione Lombardia: il Tar rinvia la decisione sulla zona rossa

Lombardia, il tasso di positività sale al 5,9% ma calano decessi e ricoveri

Covid, due 14enni nel comasco dicono stop al lockdown e scappano di casa

La Lombardia: "Costretti a rallentare le vaccinazioni, mancano dosi per i richiami"

Milano - Ubriaca investe il Carabiniere al posto di blocco

Sirmione (Bs) - La Finanza scopre "un laboratorio di ingegneria fiscale" a servizio degli evasori


Regione Lombardia: 1 milione di euro per l’inclusione delle persone con disabilità sensoriale

0 Comment
 13 Dic 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – La Regione Lombardia ha destinato 1 milione di euro per nuovi interventi a favore dell’inclusione delle persona con disabilità sensoriale, per programmi di formazione di assistenti alla comunicazione e come indennizzo per gli enti gestori che hanno dovuto sostenere costi aggiuntivi per svolgere l’attività in sicurezza a causa dell’epidemia. Ne dà notizia l’assessore regionale alle Politiche sociali, abitative e disabilità, Stefano Bolognini, sottolineando che i fondi sono aggiuntivi rispetto alle risorse annuali, e commentando: “Si conferma ancora una volta l’impegno di Regione Lombardia nei confronti delle persone con disabilità, con provvedimenti che mirano non solo a rispondere ai bisogni delle persone con azioni specifiche, ma anche e soprattutto a promuovere in modo concreto una cultura vera di inclusione grazie alla formazione e all’informazione”.

“I provvedimenti approvati sono tre – spiega l’assessore Bolognini – con un totale di risorse dedicate che ammonta a 1.075.000 euro. Abbiamo approvato, con una dotazione di 275.000 euro, il nuovo programma per gli interventi di integrazione delle persone con disabilità sensoriale. Con questo garantiamo piena continuità ai progetti già in atto, legati all’utilizzo della Lingua Italiana dei Segni (LIS). Allo stesso tempo, andremo ad implementare anche azioni per quelle persone che non utilizzano la lingua LIS. In tal n modo daremo risposte trasversali ai bisogni di comunicazione di tutte le persone sorde”.

“Regione Lombardia, in partnership con l‘Ente Nazionale Sordi – Consiglio Regionale della Lombardia – prosegue Bolognini – ha poi presentato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri un progetto sperimentale per implementare sul territorio regionale servizi di video interpretariato a distanza in ambiti pubblici diversi da quelli sanitario e sociosanitario, che è stato da poco approvato. Potremo così disporre di circa 400.000 euro che andranno ad integrare le risorse regionali”.
“Inoltre, abbiamo stanziato – sottolinea Bolognini – 500.000 euro a fondo perduto a titolo di indennizzo per gli enti gestori coinvolti, sul territorio lombardo, nel servizio di inclusione scolastica per le persone con disabilità sensoriale”.

Con questi fondi rimborseremo l’acquisto di mascherine e altri dispositivi di protezione individuale, prodotti igienizzanti, termometri e strumenti diagnostici. Tutte spese che gli enti hanno dovuto sostenere per via delle regole imposte per prevenire il contagio, alle quali, quindi, abbiamo ritenuto di dovere contribuire. Un intervento importante, perché potrà garantire il rimborso anche l’acquisto, ad esempio, di mascherine trasparenti fondamentali per la comunicazione delle persone sorde”.

“Altri 300.000 euro – chiosa l’assessore – sono stati assegnati alle Ats lombarde per programmi di formazione a supporto dell’inclusione scolastica delle persone con disabilità sensoriale. Ciò, infatti è fondamentale se vogliamo avere una vera e piena inclusione fin da piccoli. A questo scopo, le Ats dovranno, entro la fine dell’anno scolastico 2020/2021 attivare corsi di formazione per assistenti alla comunicazione. Ed anche implementare la formazione di base con una di carattere maggiormente specialistico. Al passo con i tempi e con i bisogni delle persone con disabilità”.

“Tutte queste misure – conclude l’assessore Bolognini – hanno un solo scopo: realizzare una piena inclusione per tutti, fin da bambini, abbattendo ogni barriera, di qualunque tipo essa sia. Le politiche nei confronti delle persone con disabilità rappresentano una priorità per Regione Lombardia. Pertanto, anche grazie a questi provvedimenti, si conferma la piena volontà e il massimo impegno da parte di Regione nel lavorare al loro fianco per realizzare una inclusione vera e concreta”.

    Share This


Related Posts


Il Comune di Seregno investe 1,5 milioni per l’assistenza educativa scolastica ai ragazzi disabili
ottobre 11, 2020

Coronavirus: in Lombardia nuove regole per l’accesso alle strutture per anziani e disabili
agosto 7, 2020

Disabili, la Lombardia approva il piano operativo regionale “Dopo di noi”, disponibili 18 milioni
luglio 24, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy