• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 3.145 casi, 32 vittime

Milano - 29enne scompare dopo un tuffo alla Cava di Rocchetto

Castro (Bg) - Donna di 54 anni annega nel lago d'Iseo

Lecco - Contromano sulla Valassina, 3 denunciati dalla Polstrada

Lombardia, Fondo Sociale Regionale: via al piano di riparto da 59 milioni

Lombardia: 4.328 casi, tasso di positività al 13,4%


Novità a Seveso: c’è il primo semaforo per non vedenti

0 Comment
 15 Dic 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


SEVESO – È stato inaugurato ieri mattina in Corso Isonzo, all’altezza del civico 96, il primo impianto semaforico pedonale e l’annesso percorso tattile per non vedenti della città di Seveso. La cerimonia è stata ristretta alle massime autorità comunali e alla stampa in ragione dello stato di emergenza in cui si trova il Paese a causa della pandemia di “coronavirus”.

L’intervento di abbattimento delle barriere architettoniche, costato 21mila euro, è consistito nell’installazione di un impianto semaforico dotato di pulsanti per chiamata pedonale e dispositivi acustici omologati per ipovedenti, di un radar a microonde per il controllo della velocità, dotato di spia luminosa visibile dal veicolo rilevato, nella formazione di aiuole spartitraffico necessarie alla protezione dei pali e di isole salvagente e nella realizzazione di un percorso tattile LVE (Loges Vet Evolution), l’unico linguaggio riconosciuto e approvato dalle associazioni dei disabili visivi. Il progetto relativo a questo percorso era stato sottoposto all’Ufficio Tecnico dell’Istituto Nazionale per la Mobilità Autonoma di Ciechi ed Ipovedenti, che l’ha ritenuto coerente con la normativa vigente, con le Linee Guida dell’istituto e con le esigenze di mobilità autonoma dei disabili visivi, senza la necessità di apportare modifiche.

“Il progetto realizzato in corso Isonzo è importante per il Comune di Seveso in quanto evidenzia un approccio inclusivo nell’ambito della sicurezza stradale, garantendo un attraversamento sicuro anche agli utenti non vedenti – ha dichiarato il sindaco Luca Allievi prima di attivare il semaforo lampeggiante -. Siamo consapevoli del grave ritardo della nostra città, dato che si tratta del primo impianto del genere sul territorio comunale, ma allo stesso tempo l’attuale Amministrazione è contenta, e anche un po’ orgogliosa, di aver introdotto, con la collaborazione delle più importanti associazioni di disabili visivi, questo cambiamento”.

“Si tratta anche di una svolta nel rapporto con la mobilità dolce – ha aggiunto il vicesindaco e assessore alla Sicurezza e alla Viabilità, David Galli –. L’intenzione dell’amministrazione comunale è infatti quella di procedere con la messa in sicurezza di altri attraversamenti pedonali, dotandoli degli stessi strumenti innovativi dell’impianto di Corso Isonzo, che può essere dunque considerato come un ‘prototipo’ da replicare in altri punti della città. Questo progetto rappresenta inoltre un ottimo esempio di collaborazione tra Pubblica Amministrazione e associazioni, in questo caso l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus-Aps, che proprio quest’anno ha compiuto il secolo di vita. Ci auguriamo che la collaborazione possa continuare nel tempo anche in altri ambiti”.

Il commissario straordinario della Sezione provinciale dell’Uici, Nicola Stilla, ha inviato un messaggio: “Apprezzo molto l’iniziativa del Comune di Seveso e soprattutto l’idea che questa inaugurazione non sia il raggiungimento di un obiettivo, ma l’inizio di un percorso diretto a favorire maggiormente l’inclusione delle persone con disabilità in genere e visiva in particolare. Noi dell’Uici abbiamo fornito un supporto tecnico per quello che ci è stato possibile e confermiamo la nostra disponibilità anche per iniziative future che possano migliorare la fruibilità del territorio a tutti i cittadini. Una città a misura di persone con disabilità è infatti una città usufruibile per tutti, perché alcune barriere possono ostacolare l’autonomia anche di persone con temporanee disabilità, degli anziani e delle mamme coi passeggini, solo per fare alcuni esempi. Ringrazio dunque il sindaco e la Giunta per la sensibilità e l’attenzione dimostrata”.

    Share This


Related Posts


Seveso, Argiuolo (Pd): “Sindaco, la ricreazione è finita… la città dev’essere governata”
Luglio 20, 2022

Seveso, sgomberato l’insediamento abusivo di via Sabotino
Luglio 12, 2022

Seveso Futura: “La Giunta Borroni non è trasparente su diossina e sottopasso”
Giugno 22, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....