• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 1.169 casi, tasso di positività al 13,2%

Milano - Il Comune contribuisce al 20% dell'abbonamento Atm per i dipendenti privati

Milano - 25enne torna a casa a mezzanotte: sequestrato dai ladri

Milano - Furto in casa insieme al figlio 12enne: 2 donne arrestate dalla Polizia

Abbiategrasso (Mi) - Ferisce la moglie col coltello, 40enne arrestato per tentato omicidio

Varese - Chiusa una macelleria abusiva


Sostenibilità ambientale: il Comune di Lissone premia il logo di Laura Cappelletti (IIS Meroni)

0 Comment
 15 Dic 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – È di Laura Cappelletti, studentessa di 5TGC2 dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giuseppe Meroni” di Lissone, il progetto vincitore del concorso grafico indetto dall’amministrazione comunale per definire il logo identificativo di “Piantiamola! Riflessioni per il presente ed il futuro”, la rassegna ideata dal Comune in collaborazione con realtà associative del territorio per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della sostenibilità ambientale. Una rassegna che, inevitabilmente, ha visto modificato il proprio programma originario in ottemperanza alle misure anti-contagio. La giuria del concorso si è riunita in video-conferenza per valutare le proposte, momento di confronto che ha visto la presenza del sindaco di Lissone, Concettina Monguzzi, dell’assessore alla Cultura e Istruzione Superiore, Alessia Tremolada, della dirigente del Settore Cultura Angela Levatino, del dirigente scolastico dell’Istituto Giuseppe Meroni, Valentina Calì e del vicepreside, Lucio Casciaro.

Sono stati valutati i progetti grafici presentati dalle classi 5TGC2 (seguite dai docenti Erica Savoia e Cosimo Argentiero) e 5TCG3 (seguite dai docenti Lorenzo Cazzaniga e Marialaura Giordano) dell’indirizzo Tecnico Grafica e Comunicazione, sviluppati anche durante il periodo della Didattica a distanza attraverso una modalità di costante confronto con i docenti specializzati.

Il logo vincitore, selezionato dalla Commissione, è risultato essere quello di Laura Cappelletti perché ritenuto coerente con i contenuti del progetto “Piantiamola” nel quale erano state rappresentate due azioni: l’atto del piantare gli alberi e il tema dello smettere di rovinare l’ambiente.

“Seguendo il significato di questo progetto – descrive Laura nello spiegare la sua idea – è stato realizzato il logo impostando la chioma della pianta come se fosse una mano: essa vuol essere il simbolo dello stop, ovvero fermare l’inquinamento. L’altro elemento presente nel logo è una pala che porta l’idea dell’azione di piantare. Il font utilizzato è lineare e pulito; esso è collegato all’elemento della pala creando così un logo semplice e funzionale”.

La Commissione ha inoltre voluto conferire due menzioni speciali, relative ai lavori svolti da Martina Chiarato (classe 5TGC2) e Luna Rubino (5TGC3). La Commissione, a conclusione delle premiazioni, provvederà in via telematica a premiare gli studenti mediante l’invio di buoni libro del valore di 100 euro per la vincitrice e di 50 euro per le due alunne menzionate.

Il logo verrà quindi utilizzato nell’ambito delle iniziative promosse dalla rassegna – alcune delle quali sono inevitabilmente già state posticipate al 2021 – rappresentandola graficamente in tutti i materiali comunicativi che ne daranno divulgazione.

“Abbiamo scelto di coinvolgere i giovani grafici di Lissone perché, come già accaduto all’inizio del 2020 con il concorso per il logo di Forum Donna, fosse data agli studenti la possibilità di esprimersi a livello concettuale su una tematica di particolare importanza quale è la sostenibilità ambientale – afferma Alessia Tremolada, assessore con delega alla Cultura – il logo vincitore ha colto, a nostro parere, il significato di rispetto dell’ambiente re-interpretandolo tanto come invito a fermare comportamenti scorretti quanto ad impegnarsi concretamente per cambiare il nostro approccio all’utilizzo indiscriminato delle risorse esistenti sul pianeta”.

    Share This


Related Posts


Lissone: lavori nel centro cittadino, modifiche alla viabilità
Luglio 27, 2022

Lissone: vandalismi alla casa dell’acqua, la rabbia del sindaco
Luglio 21, 2022

Lissone, canone unico patrimoniale: c’è l’esenzione fino al 30 settembre
Luglio 17, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....